Magnifico bacio tra la Luna e Giove: ecco quando vedere la splendida congiunzione astrale
di Marco Reda
La spettacolare congiunzione astrale tra Luna e Giove illuminerà i cieli italiani: ecco quando e come ammirarla
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco quando si potrà ammirare in Italia la congiunzione tra la Luna e Giove
Gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi potranno assistere molto presto a un fenomeno suggestivo: la congiunzione tra la Luna e Giove. I due corpi celesti, come riportato da FanPage.it, protagonisti del cielo notturno, si troveranno così vicini da sembrare quasi sfiorarsi, dando vita a un “bacio" luminoso che sarà visibile a occhio nudo. A rendere la scena ancora più affascinante contribuiranno le stelle Castore e Polluce, appartenenti alla costellazione dei Gemelli, che accompagneranno la danza della coppia astrale. Si tratta della terza congiunzione del mese di ottobre, dopo quelle della Luna con Saturno e con le Pleiadi, e precederà altri appuntamenti celesti di grande interesse, come gli incontri con Venere e la spettacolare cometa C/2025 A6 (Lemmon).
Quando e dove ammirare il bacio tra Luna e Giove
Il momento clou dell'evento inizierà poco prima della mezzanotte di martedì 14 ottobre, quando la Luna farà capolino sull’orizzonte orientale intorno alle ore 23.40 (ora di Roma), seguita da Giove circa un quarto d'ora più tardi. I due astri si mostreranno tra Est e Nord-Est, creando un quadro perfetto assieme alle stelle dei Gemelli. L'orario potrà variare di circa cinquanta minuti lungo l'Italia ma la congiunzione sarà ben visibile ovunque: a Bari il satellite sorgerà verso le 23.20, mentre a Cagliari apparirà poco dopo la mezzanotte. I due corpi celesti resteranno visibili fino alle prime luci dell'alba, quando la luminosità del Sole inizierà a dissolverne la presenza nel cielo. Giove, grazie alla sua intensa brillantezza, sarà uno degli ultimi a scomparire, mentre la Luna, nella fase di Ultimo Quarto, continuerà a mostrarsi fino al primo pomeriggio.
Come osservare il fenomeno nel modo migliore
Il “bacio" tra la Luna e Giove potrà essere ammirato senza strumenti, ovviamente chi possiede un binocolo o un piccolo telescopio potrà coglierne dettagli spettacolari. Sul volto lunare si noteranno con chiarezza i rilievi e i crateri, messi in risalto dalla luce radente del Sole, mentre sul pianeta gigante sarà possibile individuare le famose bande atmosferiche e, con un po’ di fortuna, anche la maestosa Grande Macchia Rossa. Con strumenti non troppo potenti si potranno scorgere pure i quattro satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto) disposti in linea accanto al pianeta.
Guarda la versione integrale sul sito >
Appuntamento da non perdere
Questa congiunzione rappresenta un'occasione ideale per riscoprire la bellezza del cielo autunnale e l'emozione dell’osservazione astronomica. Che si tratti di un semplice sguardo verso l'alto o di una sessione fotografica con telescopio, il “valzer" tra la Luna e Giove promette di regalare un ricordo luminoso e irripetibile!
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Stasera la Luna bacia Saturno: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale
05 Ottobre 2025 | ore 17:44
Eclissi lunare totale e Luna Rossa stasera: a che ora vederla a occhio nudo a Milano, Roma e Palermo
07 Settembre 2025 | ore 13:22
Eclissi lunare totale e Luna di sangue: quando, dove vederla in Italia e quanto durerà
06 Settembre 2025 | ore 20:19
Arriva la ”Luna di sangue” in Italia: ecco quando vedere l’eclissi lunare totale
03 Settembre 2025 | ore 18:22