Oggetto di forma sferica misteriosamente perfetto avvistato nello spazio da una equipe di astronomi

Tutto ciò che sappiamo è che questo oggetto dalla forma perfettamente sferica si trova all'interno della Via Lattea, ha una storia di origine diversa rispetto agli ORCS presenti nel cosmo profondo

Oggetto di forma sferica individuato nello spazio
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Un'equipe di astronomi coordinata dall'astrofisico Miroslav Filipović della Western Sydney University in Australia ha scoperto un oggetto la cui forma rappresenta una perfetta sfera

La nostra galassia, la Via Lattea, è una miniera inesauribile di oggetti estremamente affascinanti anche per la loro stranezza, ma ciò che gli scienziati hanno scoperto pochi giorni fa è davvero incredibile a ha lasciato tutti di stucco. Le immagini trasmesse da un potente radiotelescopio, infatti, avrebbero documentato perfettamente la presenza di una bolla dalla forma perfettamente sferica. Secondo gli scienziati questa sfera sarebbe il prodotto di un materiale in espansione espulso da una stella in esplosione, anche se rimane ancora un mistero capire come e perchè si sia formata in maniera così perfetta.

Cosa sappiamo

Un'equipe di astronomi coordinata dall'astrofisico Miroslav Filipović della Western Sydney University in Australia ha denominato l'oggetto misterioso col nome di “Teleios” che tradotto dal greco antico significa “perfezione". Per capire però esattamente le origini di questo oggetto occorrerà effettuare ulteriori studi, avvalendosi di nuove osservazioni e ulteriori immagini provenienti dallo spazio. Tutto ciò che sappiamo è che questo oggetto dalla forma perfettamente sferica si trova all'interno della Via Lattea, ha una storia di origine diversa rispetto agli ORCS presenti nel cosmo profondo, anche se non è possibile determinarne con esattezza la distanza dalla Terra per via dei dati troppi esigui a disposizione.

La stima della distanza

Filipović e i suoi collaborati hanno scoperto però che questo oggetto emette una debole luminosità solo nelle lunghezze d'onda radio. La lunghezza d'onda del suo bagliore ha rivelato che molto probabilmente si trattava del resto di una supernova di tipo Ia, uno dei tipi di supernova più luminosi dell'Universo. Il calcolo delle distanze degli oggetti nello spazio è un'attività piuttosto complessa. I ricercatori sono riusciti a stimare la distanza di Teleios, ma non sono riusciti a restringere il campo oltre due opzioni: circa 7.175 anni luce e circa 25.114 anni luce. Ovviamente si tratta di due distanze molto diverse che quindi non ci consentono di calcolare con precisione l'esatta dimensione anche perchè gli oggetti sembrano più piccoli man mano che sono lontani e le due distanze produrrebbero dimensioni molto diverse per la bolla. Alla distanza più vicina, il resto di supernova avrebbe un diametro di 46 anni luce. A distanza maggiore, avrebbe un diametro di 157 anni luce.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ipotesi

Secondo gli scienziati è possibile che Teleios rappresenti il resto di una supernova di tipo Iax, un tipo di supernova di tipo Ia che non distrugge completamente la nana bianca, ma lascia dietro di sé un resto di stella “zombie". Va anche detto che i resti di supernova hanno quasi sempre una forma asimmetrica, ecco perchè rimane inspiegabile la forma praticamente perfetta di questo oggetto misterioso. Ulteriori studi che verranno effettuati in futuro potrebbero fornire dettagli più chiari sulle origini di questo oggetto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.