Oggi arriva la Superluna Piena del Castoro: ecco a che ora vederla e perché si chiama così
La Superluna Piena del Castoro arriva oggi 5 novembre 2025: ecco a che ora vederla e perché si chiama così
Guarda la versione integrale sul sito >
Arriva oggi la Superluna Piena del Castoro
Alle ore 14:20 di oggi, mercoledì 5 novembre 2025, si avrà il plenilunio di novembre, conosciuto come la Luna Piena del Castoro, che in questa occasione sarà anche una Superluna e non una qualsiasi. Infatti, la Luna Piena di novembre sarà la più grande e brillante di tutto l'anno, poiché sarà alla distanza minima dalla Terra. Questa combinazione renderà il disco lunare particolarmente straordinaria. Dal momento che la Superluna del Castoro si presenterà nel primo pomeriggio, in Italia non sarà possibile osservarla proprio al momento del plenilunio: si dovrà attendere alle 16:40 circa (ora di Roma), quando apparirà a Est, in opposizione al Sole che sta tramontando. Come accade di frequente, l'appellativo della Luna Piena del Castoro è associato alla cultura dei nativi americani, ma in questo caso si riferisce anche al periodo del commercio delle pellicce nell'era coloniale. Il sito specializzato almanac.com, riporta che il termine è un riferimento all'abitudine dei grandi roditori, che in questo periodo creano i loro rifugi per affrontare il freddo. Questi animali erano molto più facili da catturare, sia dai nativi americani, che avevano un metodo di caccia sostenibile, sia dai commercianti di pellicce giunti dall'Europa, i quali hanno contribuito all'azzeramento delle popolazioni di castoro, mettendo in pericolo la loro esistenza. Attualmente, questa splendidi animali sono tutelati da leggi federali. Ecco tutto ciò che bisogna sapere per non perdere l'evento della Superluna Piena del Castoro, un fenomeno astronomico che sarà trasmesso in diretta dal Virtual Telescope Project (VTP) a partire dalle 20:00 del 5 novembre. E' quanto riporta Fanpage.it.
A che ora osservare la Superluna piena del Castoro oggi
Come segnalato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) nella sezione “Il cielo del mese", il plenilunio di oggi, mercoledì 5 novembre 2025 si manifesterà precisamente alle 14:20, nel pieno della giornata. Per guardare la Superluna Piena del Castoro, dovremo dunque aspettare che emerga nel cielo orientale, circa alle 16:40 ora di Roma. E' evidente che l'orario varia a seconda della posizione geografica: ad esempio, a Napoli la Luna Piena apparirà attorno alle 16:30, a Milano poco prima delle 16:40; a Cagliari verso le 17:00; a Palermo alle 17:45 circa, e a Bari poco dopo le 16:20. Pur essendo la fase di plenilunio un momento preciso e non un'intera giornata, essa avverrà alcune ore prima che il nostro satellite naturale sorge nei cieli d'Italia. Per noi, apparirà comunque piena non solo la sera del 5 novembre, ma per circa 3 giorni in totale, a partire da ieri sera, come illustrato dalla NASA. La Luna si alzerà a Est circondata dalle costellazioni dell'Ariete (in alto), della Balena (a destra), del Toro (in basso) e di Perseo (a sinistra), e rimarrà visibile nel cielo per tutta la notte; scomparirà oltre l'orizzonte a Ovest intorno alle 8:00 ora di Roma di giovedì 6 novembre. Il fenomeno celeste sarà visibile senza l'uso di telescopi da qualsiasi punto in Italia, ma per chi non avrà la possibilità di guardare al cielo, ci sarà una diretta streaming sul canale YouTube del Virtual Telescope Project, che inizierà a trasmettere l'evento alle 20:00 di oggi, 5 novembre. La Superluna Piena del Castoro sarà osservata tramite telescopi automatizzati del VTP situati a Manciano, sotto uno dei cieli più bui e stellati d'Italia. Commenterà il fenomeno l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del progetto.
Perchè la Luna Piena del 5 novembre si chiama “del Castoro"
La denominazione Luna Piena del Castoro ha origine nella cultura dei nativi americani, che organizzavano i loro mesi seguendo un calendario basato sulla luna. Ogni mese riceveva un nome per celebrare un evento rilevante nella vita della loro comunità. In questo caso specifico, si fa riferimento al comportamento dei castori, che, durante questa stagione, si rifugiano nelle loro tane dopo aver accumulato cibo per affrontare l'inverno. Per i cacciatori, questo periodo rappresentava l'opportunità ideale per catturarli, poiché si trovavano bloccati nei loro rifugi. I castori venivano cacciati sia per la loro pelliccia calda che per essere consumati. L'arrivo dei coloni ha trasformato questa pratica in una vera e propria strage, portando il castoro nordamericano sull'orlo dell'estinzione. Anche il castoro europeo ha subito un destino simile.
Guarda la versione integrale sul sito >
La Luna Piena del Castoro del 5 novembre è una Superluna: cosa vuol dire
Il termine “superluna" non ha alcun significato scientifico, ma come ha spiegato l'astrofisico Masi, è un nome “con il suo richiamo". In campo astronomico, la definizione corretta è Luna Piena al Perigeo, che indica un plenilunio che accade quando la Luna si trova alla distanza minima dalla Terra. In una nota, il responsabile scientifico del VTP ha spiegato: “Alle ore 14:20 del 5 novembre la Luna sarà piena, circa 9 ore prima del suo passaggio al perigeo (ovvero alla minima distanza dalla Terra, a 356.832 km da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 km): essa dunque sarà un po’ più vicina, più luminosa e un po’ più grande del solito. Questa ‘sovrapposizione' tra Luna piena e passaggio al perigeo viene ormai popolarmente indicata come ‘Superluna'“. Il 5 novembre segna la seconda di tre Superlune attese per il 2025 e rappresenta la più luminosa di tutte; tuttavia, il disco lunare non apparirà significativamente più grande del normale: “La prossima ‘Superluna’ apparirà poco più del 7% più grande e un po’ più luminosa di una Luna piena media, un’esigua differenza che potrebbe facilmente sfuggire anche agli osservatori del cielo più esperti" ha asserito il dottor Masi, che ha poi proseguito dicendo: “Infatti si tratta di variazioni tutt’altro che eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato, inaccessibile e dimenticato". Ricordiamo che “Luna Piena del Castoro" è solo uno dei suoi numerosi appellativi legati al plenilunio di novembre, secondo la tradizione culturale dei nativi americani. Per esempio, come indicato su almanac.com, i Dakota e i Lakota la chiamano Luna dei Cervi innamorati; gli Anishinaabe la definiscono Luna Ghiacciata; e gli Algonchini la nominano Luna del Coregone, in onore di una specie di pesce (Coregonus clupeaformis) appartenente alla famiglia dei salmonidi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.