Oggi spettacolare bacio tra Mercurio e Marte: ecco a che ora vederlo e come

Congiunzione astrale tra Marte e Mercurio del 21 ottobre 2025: a che ora e dove vedere il raro “bacio impossibile” nel cielo serale

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il raro incontro tra Marte e Mercurio illumina il cielo autunnale: ecco quando e perché sarà un evento unico

Il cielo sta per offrire agli appassionati di astronomia uno spettacolo tanto raro quanto fugace: la congiunzione astrale tra Marte e Mercurio. Questo suggestivo “bacio astronomico“, come spesso viene chiamato dagli esperti, vedrà i due pianeti del Sistema Solare apparire estremamente vicini nel cielo occidentale, appena sopra la linea dell’orizzonte. Il fenomeno non sarà semplice da osservare perché la luminosità residua del crepuscolo e la bassa altezza dei pianeti rispetto all'orizzonte renderanno necessario un occhio allenato e una visuale completamente libera da ostacoli. Ecco quando avverrà il “bacio astronomico" tra Mercurio e Marte e come vederlo, come riportato da FanPage.it.

Quando e dove ammirare l'evento

La congiunzione tra Marte e Mercurio avverrà nella serata di oggi, martedì 21 ottobre 2025, subito dopo il tramonto del Sole, previsto a Roma attorno alle 18.20. Gli orari varieranno leggermente da città a città: a Milano il tramonto è atteso circa 15 minuti dopo, a Napoli e Bari poco prima, mentre a Torino e Cagliari la discesa del Sole sull'orizzonte avverrà verso le 18:40. Il fenomeno durerà poco, tra i 20 e i 30 minuti al massimo, poiché Mercurio sparirà dietro l'orizzonte intorno alle 19.05, seguito da Marte pochi minuti dopo.

Come osservare il “bacio astronomico"

Per ammirare il “bacio" tra Marte e Mercurio sarà sufficiente l'occhio nudo ma serviranno alcune accortezze. Innanzitutto è fondamentale scegliere un punto di osservazione orientato tra Ovest e Sud-Ovest, con un orizzonte completamente sgombro da edifici, alberi o montagne, e guardare il tutto solo quando il Sole sarà calato per non danneggiare la vista. Ideale sarebbe un luogo in riva al mare o su un'altura con ampia visuale. I due pianeti appariranno bassissimi, immersi nel bagliore arancione del crepuscolo: Mercurio si distinguerà per una luce più bianca e tenue, mentre Marte mostrerà la sua tipica sfumatura rossastra.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli altri eventi astronomici

Chi vorrà prolungare l'osservazione potrà godere anche di altri fenomeni celesti nella stessa serata. Nel cielo occidentale saranno visibili le comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan), con la prima potenzialmente individuabile anche a occhio nudo in condizioni ottimali. Inoltre, proprio nella notte tra il 21 e il 22 ottobre, è atteso il picco massimo delle Orionidi, lo sciame meteorico più spettacolare dell’autunno.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.