Ora solare 2019, gli effetti sulla salute del cambio orario. Si va verso l'abolizione
Ora solare 2019, tra pochi giorni il cambio di orario: ecco le cose da sapere
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, gli effetti sulla salute del cambio orario. Si va verso l'abolizione: perché?
Tra pochissimi giorni tornerà l’ora solare. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 avverrà il cambio orario: sarà quindi necessario riportare le lancette indietro di 60 minuti. In questi casi alcune persone possono accusare qualche malessere. Vediamo di cosa si tratta.
Ora solare 2019, giornate all'apparenza più corte
Per la precisione, alle tre del mattino toccherà spostare le lancette di un’ora indietro: entrerà così l’ora legale. Qualcuno, almeno quelli che non hanno la sveglia impostata, potrà dormire un’ora in più. Come conseguenza, inoltre, si avranno giornate all’apparenza più corte e meno ore di luce.
Ora solare 2019, possibili conseguenze sulla salute
L’ora solare di solito dà il benvenuto all’inverno o comunque ai suoi primi freddi, anche se l’Italia in queste ore sembra di star vivendo giornate di fine estate. L’ora solare, comunque, può portare con se alcuni effetti sulla salute: stiamo parlando di possibili sbalzi di umore e problemi di insonnia, comunque generalmente destinati a sparire nell’arco di pochi giorni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cambio di orario, la maggioranza chiede di abolirlo
Il cambio di orario, comunque, è per molti fonte di stress: stando ad alcuni sondaggi, come si legge su Frosinonetoday.it, la maggior parte degli italiani ne farebbe volentieri a meno. Tra i sintomi più comuni troviamo stanchezza, irritabilità, perdita di concentrazione. C’è comunque da fare un distinguo tra “lepri” e “zombie”, ovvero coloro che si svegliano presto e vanno a dormire prima e coloro che vanno a dormire molto tardi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cambio di orario, si va verso l'addio
Anche se il cambio di orario riguarda solo lo spostamento delle lancette di un’ora, di fatto il fisico necessita di alcuni giorni per adattarsi: generalmente una settimana. Tutto dipende dall’orologio biologico, legato ai ritmi circadiani. A breve, comunque, l’avvicendarsi tra ora solare e ora legale sparirà: il Parlamento europeo, infatti, ha abolito il cambio di orario. Ora spetterà ai singoli Paesi decidere se tenere permanentemente ora legale o solare. Il nuovo regime entrerà in vigore nel 2021.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Ora solare 2025, ecco quando si cambia orario e come spostare le lancette
07 Settembre 2025 | ore 17:14
Ora solare 2024, c’è la data ufficiale del cambio orario: curiosità e possibili problemi di salute
05 Ottobre 2024 | ore 18:39
Ora solare 2024, ecco la data ufficiale del cambio orario: lancette avanti o indietro?
21 Settembre 2024 | ore 14:44
Torna l’ora solare in Italia: i 5 effetti collaterali del cambio di orario
25 Ottobre 2023 | ore 13:31