Ora solare 2019, in arrivo il cambio orario | Gli effetti e le conseguenze sulla salute
Ora solare 2019, ecco come spostare le lancette dell'orologio: i possibili effetti sulla nostra vita quotidiana
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, ecco quando cambiare l'orario
Tra poche settimane torna l'ora solare, ma quando dovremo effettuare precisamente il cambio di orario? Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, alle ore 3:00 saremo chiamati a spostare le lancette indietro di un'ora. Ovviamente è sconsigliata la levataccia, meglio cambiare orario prima di andare a letto. Ci saranno inevitabilmente conseguenze indigeste. Farà buio prima la sera ma avremo più luce la mattina. Si dormirà un'ora in più, un indubbio benefico per coloro che si svegliano presto per lavorare o per chi dovrà andare a scuola. L'ora solare resterà in vigore fino a domenica 29 marzo 2020, poi si tornerà all'ora legale, anche se non vi sono ancora certezze assolute in merito.
La Commissione Europea ha proposto l'abolizione del cambio orario
La Commissione Europea si è già espressa in merito, lasciando campo libero alle nazioni per decidere autonomamente se mantenere il cambio dell'ora o abrogarlo. Ci sarà tempo fino ad aprile del 2020 per effettuare la scelta: si potrà mantenere l'ora legale o l'ora solare ma non sappiamo ancora qual è la presa di posizione del nostro paese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli altri effetti del cambio di orario sulla salute
Il cambio orario, inevitabilmente, causerà un trauma al nostro ritmo sonno-veglia, per questo motivo potrebbe creare anche qualche fastidio dal punto di vista psicofisico. Il nostro orologio biologico interno regola l’alternanza tra giorno e notte. A incidere su questi effetti è la melatonina, che viene sintetizzata quando è buio e agevola il sonno. Il cambio orario potrebbe causare difficoltà nell'attivazione della modalità veglia. Meno sonno o sonno disturbato significano perdita della concentrazione e di conseguenza anche una minor produttività. Un problema che ha indotto la Commissione Europea ad agevolare il ritorno all'orario unico.
Guarda la versione integrale sul sito >
La posizione dell'Europa sull'ora solare 2019
Secondo quanto riporta Repubblica.it, ci sarà una divisione tra i paesi europei in merito alle possibilità di abolire l'ora solare 2019: Portogallo, Cipro e Polonia sono propensi a mantenere l'ora legale, mentre Finlandia, Germania e Danimarca potrebbero optare per l'ora solare. Il prossimo anno sarà decisivo per capire cosa farà il nostro paese.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Torna l’ora solare, il Prof. Luigi Ferini Strambi spiega come minimizzare gli effetti del cambio dell’ora
23 Ottobre 2025 | ore 21:35
Torna l’ora solare, ecco quando cambia l’orario. L’Europa si prepara ad abolirla? Gli aggiornamenti
23 Ottobre 2025 | ore 16:27
Ora solare 2025, la data del cambio orario: ecco quando spostare le lancette
16 Ottobre 2025 | ore 20:39
Ora solare 2025, ecco quando si cambia orario e come spostare le lancette
07 Settembre 2025 | ore 17:14