Ora solare 2019, quando e come spostare le lancette. I possibili problemi di salute
Cambio orario e ora solare 2019, ecco quando andranno spostate le lancette un'ora indietro. Le ultime novità sulla possibile abolizione
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, quando spostare le lancette. I problemi di salute
Il cambio di orario è ormai sempre più vicino. Alla fine di ottobre, infatti, tornerà l'ora solare. Lancette dell'orologio un'ora indietro nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019. Si potrà dormire un'ora in più in quella notte, ma poi le giornate saranno più corte. Il sole tramonterà prima nel pomeriggio man mano che ci si avvicinerà al solstizio d'inverno. Sarà l'ultimo cambio dell'ora? Vediamo qual è la situazione.
Ora legale verso l'abolizione
Potrebbe essere l'ultima volta che si dovrà effettuare il cambio orario. Dopo una consultazione popolare che ha coinvolto 4 milioni di cittadini europei, l'ora legale si sta avviando verso la cancellazione definitiva.
L'abolizione era stata proposta nel febbraio del 2018 da deputati europei dei Paesi dell’est e nordici, fra i quali anche la Finlandia.
Entro il 2020 la decisione finale
Inizialmente il Parlamento europeo aveva deciso di bocciare la proposta ma in seguito, nell'estate del 2018, la proposta ha ripreso impulso e lo stesso presidente Juncker aveva ammesso che l'ora solare sarebbe stata abolita per mantenere solo l'ora legale. Entro il mese di aprile del 2020 ogni paese membro sarà chiamato a fornire la propria posizione ufficiale in merito, decidendo se optare per mantenere solo l'ora legale o l'ora solare. Anche l'Italia dovrà decidere, come gli altri paesi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cambio di orario: gli effetti sulla salute
Il cambio orario andrà ad influenzare il ritmo sonno-veglia e per questo motivo potrebbe creare anche qualche fastidio dal punto di vista psicofisico. Dormire meno oppure in maniera disturbatasignifica perdita della concentrazione e di conseguenza anche una minor produttività. L'orologio biologico interno regola l’alternanza tra il giorno e la notte. Ad incidere su questi effetti è la melatonina, che viene sintetizzata quando è buio e agevola il sonno. Il cambio orario potrebbe causare difficoltà nell'attivazione della modalità veglia. In molti fanno fatica ad abituarsi rapidamente al cambio d'ora accusando i seguenti sintomi: stanchezza, irritabilità, perdita di concentrazione, nausea.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco quando torna l'ora legale
Nell'estate dello stesso anno, la proposta di abolizione del cambio orario è stata rilanciata. Ma il presidente Juncker in quell'occasione aveva precisato che potrebbe essere abolita l'ora solare e non quella legale. Quello che è certo è che il 27 ottobre tornerà in vigore l'ora solare mentre, salvo cambiamenti, il 29 marzo 2020 si tornerà a portare avanti di un'ora le lancette e quindi tornerà l'ora legale.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Torna l’ora solare, il Prof. Luigi Ferini Strambi spiega come minimizzare gli effetti del cambio dell’ora
23 Ottobre 2025 | ore 21:35
Torna l’ora solare, ecco quando cambia l’orario. L’Europa si prepara ad abolirla? Gli aggiornamenti
23 Ottobre 2025 | ore 16:27
Ora solare 2025, la data del cambio orario: ecco quando spostare le lancette
16 Ottobre 2025 | ore 20:39
Ora solare 2025, ecco quando si cambia orario e come spostare le lancette
07 Settembre 2025 | ore 17:14