Ora solare 2020, ecco come e quando spostare le lancette dell'orologio | Gli effetti sulla salute
Ora solare 2020, ecco come e quando spostare le lancette dell'orologio - Gli effetti sulla salute. La decisione dell'Italia sull'abolizione dell'ora legale
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2020, ecco come e quando spostare le lancette dell'orologio – Gli effetti sulla salute
Sta per arrivare l'ora solare 2020: nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre le lancette dell'orologio dovranno essere spostate indietro di un'ora. Per convenzione questo cambio avviene dalle 3 alle 2 di notte, per evitare ripercussioni sui mezzi pubblici (in particolare i treni). Si dormirà un'ora in più in quella notte perdendo un'ora di luce al pomeriggio, riguadagnandola però al mattino. L'ora solare resterà attiva fino all'ultimo weekend del mese di marzo. L'ora legale tornerà nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo 2021.
Un po' di storia
L’ora legale introdotta nel 1966 permette di avere un’ora in più di luce la sera nei mesi caldi. Questo comporta um risparmio dello 0,2% sul consumo di energia elettrica. Se l’ora legale restasse in vigore tutto l’anno però avremmo albe molto buie e meno ore di luce alla mattina. Il Parlamento europeo ha deciso di abolire il cambio tra ora legale e ora solare. Il nuovo regime entrerà in vigore nel 2021 ma permette comunque agli Stati membri decidere se rimanere con l’ora solare oppure scegliere quella legale.
Abolizione dell'ora legale, la posizione dell'Italia
Il parlamento di Strasburgo ha votato a favore dell’abolizione dell’ora legale a partire dal 2021. Ogni Stato, tuttavia, può scegliersi fino a quella data un proprio fuso orario. L’Italia non ha apportato alcuna modifica e al momento ha detto no all'abolizione dell'ora legale. Restando tutto come prima si continuerà a cambiare orario passando dall'ora solare a quella legale e viceversa. Sul territorio nazionale si procederà quindi al cambio come avvenuto fino ad ora, senza cambiamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le conseguenze sulla nostra salute
Un cambiamento che avrà ripercussioni, come sempre, sulla nostra sfera psichica ma che potrebbe riverberarsi anche sul nostro fisico manifestandosi con sintomi di spossatezza e stanchezza. Ovviamente si tratta di sintomi destinati a sparire in fretta anche perchè il nostro fisico ha bisogno di un lasso di tempo breve per adeguare il proprio ritmo circadiano.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Torna l’ora solare, il Prof. Luigi Ferini Strambi spiega come minimizzare gli effetti del cambio dell’ora
23 Ottobre 2025 | ore 21:35
Torna l’ora solare, ecco quando cambia l’orario. L’Europa si prepara ad abolirla? Gli aggiornamenti
23 Ottobre 2025 | ore 16:27
Ora solare 2025, la data del cambio orario: ecco quando spostare le lancette
16 Ottobre 2025 | ore 20:39
Ora solare 2025, ecco quando si cambia orario e come spostare le lancette
07 Settembre 2025 | ore 17:14