Possibile aurora boreale in Italia: a che ora vederla e dove. Ecco alcuni consigli
Tempesta geomagnetica in atto e possibile aurora boreale in Italia: a che ora vederla e dove. Ecco alcuni consigli pratici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempesta geomagnetica in atto
In questi giorni una tempesta geomagnetica carica della cosiddetta massa coronale sta investendo il campo magnetico terrestre: si tratta di una tempesta geomagnetica che è stata classificata di livello 4 (in una scala che va da 1 a 5). Secondo lo Space Weather Prediction Center della NOAA l'impatto potrebbe provocare disturbi alle comunicazioni radio e ai sistemi satellitari, ma potrebbe anche regalare delle spettacolari aurore boreali a latitudini insolitamente basse.
Cosa provoca l'aurora boreale
Le tempeste geomagnetiche si verificano nel momento in cui le particelle solari incontrano la magnetosfera terrestre, finendo per deformarla e per innescare reazioni che illuminano i cieli alle alte latitudini. Quando ci si trova in presenza di fasi più intense, come ad esempio quella prevista per stanotte, allora l'aurora boreale può spingersi fino al 45° parallelo, vale a dire la latitudine del nord Italia.
A che ora vedere l'aurora boreale e dove
Se le condizioni previste dovesse essere rispettate, le ore maggiormente favorevoli per osservare l'aurora boreale in Italia sono tra le 22:00 e le 04:00, con il picco di attività che è previsto attorno alle 02:00-03:00 di stanotte. Le regioni nelle quali lo spettacolare evento potrà essere visibili saranno soprattutto quelle del nord Italia, dalla Valle d'Aosta, al Piemonte, passando per la Lombardia, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, in particolar modo nelle zone che si trovano distanti dalla città e nelle quali il cielo si presenta sereno. Se ci si trova in montagna o in zone collinari con orizzonte libero verso nord avrà maggiori possibilità di osservare lo spettacolo dell'aurora boreale. Quest'ultima può essere visibile ad occhio nudo anche in presenza di un'intensità debole, ma è attraverso una fotocamere a lunga esposizione che il fenomeno si rivela in tutta la sua bellezza. Va ricordato come l'intensità effettiva della tempesta solare e, quindi, le probabilità di osservare effettivamente l'aurora boreale, sarà chiara solo poco prima dell'impatto. Nella pagina successiva potrete leggere alcuni consigli utili per osservare al meglio l'aurora boreale o per controllare tutti gli aggiornamenti sull'attività geomagnetica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Alcuni consigli pratici
Per provare ad assistere allo spettacolo dell'aurora boreale è consigliabile allontanarsi dalle luci artificiali e cercare dei luoghi bui, magari in collina o in montagna, con l'orizzonte libero verso nord. Dunque, per godersi lo spettacolo al meglio è importante, se possibile, evitare le zone illuminate, oltre alla luce della luna piena che può ridurre la visibilità dei bagliori provocati dall'aurora boreale. Inoltre, per osservare al meglio lo spettacolo conviene vestirsi in modo adeguato in quanto le ore migliori per vederla sono quelle più fredde, ossia tra le due e le quattro del mattino. Per tutti coloro che volessero seguire l'evoluzione sarà possibile controllare in tempo reale gli aggiornamenti su SpaceWeatherLive o sul sito della NOAA: lì, infatti, saranno pubblicati i valori dell'attività geomagnetica e le previsioni per quanto concerne le aurore boreali.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Forte tempesta geomagnetica in corso: aurora boreale possibile in Italia nelle prossime ore?
07 Novembre 2025 | ore 14:54
Possibile aurora boreale in Italia tra lunedì 1 e martedì 2 settembre 2025: tutte le info e gli orari
01 Settembre 2025 | ore 14:46
Possibile aurora boreale stanotte in Italia: ecco a che ora si potrebbe vedere nei nostri cieli e come
01 Giugno 2025 | ore 20:31
Aurora boreale possibile in Italia tra domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025: tutte le info e gli orari
01 Giugno 2025 | ore 14:37