Stanotte la Luna bacia Giove: ecco a che ora vedere la spettacolare congiunzione astrale nei cieli italiani
Stanotte la Luna bacia Giove: ecco a che ora e come vedere l'affascinante congiunzione astrale nei cieli italiani
Guarda la versione integrale sul sito >
Il bacio tra Luna e Giove
Nella notte tra oggi, lunedì 13 e domani martedì 14 ottobre 2025, sarà possibile osservare la straordinaria congiunzione tra Giove e la Luna, Questa unione tra i due corpi celesti comincerà intorno alla mezzanotte (verso Est) e proseguirà fino a poco prima dell'alba, quando la luce del sole farà scomparire il pianeta che è il più grande del Sistema solare. La Luna e Giove non saranno soli nella loro danza, poiché saranno affiancati dalle stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli, Castore e Polluce, creando un affascinante spettacolo nel cielo. E' quanto riportato da Fanpage.it.
La terza congiunzione astrale di ottobre
Come segnalato nella rubrica “Il cielo del mese" dell'Unione Astrofili italiani (UAI), quella di stanotte rappresenterà la terza congiunzione astrale di ottobre, dopo quelle tra la Luna e Saturno e tra il satellite naturale della Terra e le Pleiadi. Restano ancora da osservare il duetto tra la Luna e Venere del 19 e quello Tra Marte e Mercurio del 21, un momento ideale per ammirare la meravigliosa cometa C/2025 A6 (Lemmon), che nei giorni precedenti ha acquisito visibilità a occhio nudo “tecnica" – con una magnitudine di + 6.0 – insieme a C/2025 R2 (SWAN). Ecco tutto ciò che è utile sapere c'è da sapere sul bacio tra la Luna e Giove del 13 e 14 ottobre.
A che ora vedere il bacio tra la Luna e Giove
La congiunzione astrale fra la Luna e Giove comincerà poco prima della mezzanotte di martedì 14 ottobre. In effetti, la Luna sorgerà alle 23:40 (ora locale di Roma), seguita da Giove alle ore 23:55 circa, posizionato un po' più in basso e a destra. L'evento astronomico avverrà tra Est e Nord Est, accompagnato dalle stelle Castore e Polluce, le più brillanti della costellazione dei Gemelli, rappresentati le “teste" dei due fratelli che si abbracciano. Gli orari di questo fenomeno astronomico varieranno di circa 50 minuti al massimo in tutta Italia, rendendo la congiunzione astrale ben visibile da ogni angolo del Paese, sebbene possa iniziare leggermente prima o dopo a seconda del luogo. Per esempio, a Bari la Luna apparirà intorno alle ore 23:20 di stasera, mentre a Cagliari sarà poco dopo la mezzanotte del 14. Il satellite naturale della Terra e il pianeta gassoso si muoveranno insieme nel cielo per l'intera notte, fino alle prime luci del giorno, attese verso le 7:20 ora di Roma. Essendo Giove, il quarto pianeta più luminoso dopo il Sole, la Luna e Venere, sarà uno degli ultimi astri a scomparire dal cielo (sarà molto alto e sempre a Est poco prima dell'alba del 14). La Luna, d'altro canto, essendo nella fase di Ultimo Quarto, rimarrà ben visibile fino al primo pomeriggio. A Roma calerà poco prima delle 15:30.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come vedere la congiunzione astrale tra la Luna e Giove di stanotte
Le congiunture astrali possono essere osservate senza strumenti ottici e l'incontro tra la Luna e Giove di stanotte (13-14 ottobre) non è un'eccezione. In ogni caso, si suggerisce comunque di utilizzare un binocolo o un telescopio per catturare i particolari degli oggetti celesti, come i crateri, le catene montuose e mari sulla superficie lunare, che durante fasi come come quella di Ultimo Quarto mostrano il loro massimo splendore. E' importante notare anche le sorprendenti bande dell'atmosfera turbolenta di Giove, insieme alla straordinaria “Grande Macchia Rossa", la più intensa tempesta ciclonica dell'intero Sistema solare. I venti e i fulmini su Giove sono così forti da avere la potenza di distruggere intere città sulla Terra. Il più grande pianeta del Sistema solare sarà facilmente identificabile nel cielo grazie alla sua intensa luminosità e alla sua prossimità alla Luna (nel corso della notte resterà sempre a destra della compagna della Terra, passando però da sotto a sopra prima dell'alba). È da ricordare che con strumenti relativamente semplici sarà possibile vedere anche i satelliti di Medici o Galileiani che girano attorno a Giove: Io, Ganimede, Europa e Callisto. Stanotte saranno allineati vicino al gigante gassoso. Non resta che aspettare questa notte sperando che il cielo sia sereno.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.