Stanotte la Luna bacia Saturno: ecco a che ora vedere la congiunzione astrale e come riconoscere il pianeta
A che ora vedere stanotte, il bacio tra la Luna e Saturno e come riconoscere il pianeta
Guarda la versione integrale sul sito >
Congiunzione astrale tra la Luna e Saturno
Nella notte che va dal 15 al 16 luglio, sarà possibile osservare un'attraente congiunzione tra la Luna e Saturno. L'incontro tra i due, inizierà subito dopo la mezzanotte del 16 (ora italiana), e continuerà fino all'alba, quando la luce del Sole porterà via il pianeta dal cielo. D'altro canto, il satellite naturale della Terra rimarrà visibile nel cielo fino alle 12:00 circa.
Le altre congiunzioni astrali di luglio
Come riportato nella sezione “Il Cielo Mese" dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), la congiunzione astrale che avverrà questa notte è la seconda delle sei previste per il mese. Da adesso in poi, fino alla fine di luglio, potremo assistere a vari incontri tra la Luna e le Pleiadi il 20; Marte e Venere il 21; la Luna e Giove il 23; la Luna e Marte il 28. Ma ecco le informazioni necessarie per non perdere l'affascinante incontro celeste tra la Luna e Saturno che avverrà stanotte, come riportato da Fanpage.it.
A che ora vedere il bacio tra la Luna e Saturno
La congiunzione astrale tra la Luna e Saturno comincerà poco dopo la mezzanotte del 16 luglio, quando il pianeta apparirà all'orizzonte orientale dando inizio al fenomeno. La Luna sorgerà circa 20 minuti prima, sempre da Est. Quando tutti e due gli astri saranno visibili nel firmamento, la Luna si troverà un po' più in alto e a destra rispetto a Saturno. Con il trascorrere del tempo, si avvicineranno sempre di più. I due corpi celesti saranno situati tra le costellazioni dei Pesci e dell'Acquario. Come anticipato, la congiunzione terminerà poco prima dell'alba, ovvero intorno alle ore 5:50 a Roma, Milano e Napoli; alle ore 6:10 circa a Cagliari e subito dopo le ore 5:30 a Bari.
Guarda la versione integrale sul sito > Saturno apparirà pochi minuti dopo la mezzanotte a Est, posizionato in basso e leggermente a sinistra della Luna, che si avvicina alla fase di Ultimo Quarto (prevista per le ore 2:38 di venerdì 18 luglio, secondo le indicazioni della UAI. Il pianeta gassoso, il sesto del sistema solare, sarà facile da individuare per via della sua vicinanza alla Luna, che offre solo un'illusione di prossimità sulla volta celeste, e alla sua luminosità, non molto intensa ma comunque maggiore rispetto ad altri corpi celesti nella stessa zona del cielo. Marte appare di un colore bianco-giallastro, che non brilla come le stelle, un tratto comune ad altri pianeti. Questo dipende dalla distanza della Terra e dal modo in cui la luce interagisce con l'atmosfera terrestre. La congiunzione astrale di questa notte sarà visibile a occhio nudo, ma utilizzando binocoli o telescopi, sarà possibile osservare i particolari dei due astri, come gli anelli di Saturno e i crateri, i mari e le catene montuose della Luna. Come riconoscere Saturno
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.