Starship fallisce l'ennesimo decollo facendo infuriare gli ambientalisti: è strage di delfini, pesci e tartarughe

Le associazioni ambientaliste hanno denunciato la morìa di pesci e di tartarughe marine, oltre che di altre specie protette

Space X, archivio foto Pixabay
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Starship e il fantasma dell’esplosione: un altro duro colpo per SpaceX, Elon Musk adesso costretto a correre ai ripari

Ha suscitato l'ira delle associazioni ambientaliste l'ultima esplosione del razzo Starship che ha causato la morte di diversi delfini, di tartarughe marine e diverse specie di pesci lungo le coste di Bagdad Beach in Messico. Diversi corpi di tartarughe, infatti, sono emersi in superficie oltre alle segnalazioni giunte di altri delfini morti e un migliaio di pesci spiaggiati in seguito all'esplosione del razzo di Starship.

Il fatto

L'ultimo lancio avvenuto in Texas, fra l'altro, ha suscitato lo sgomento e l'ira della presidente messicana, Claudia Sheinbaum, che ha annunciato ritorsioni legali contro l'azienda di Elon Musk per violazioni internazionali, in quanto i detriti connessi al lancio avrebbero superato il confine. Space X dopo le polemiche che si sono sollevate, ha cercato di difendersi con un post su X in cui ha reso noto che non vi sarebbero rischi per l'aria circostante.

Lo scopo della missione

Nonostante le rassicurazioni fornite dall'azienda di Musk, la rabbia delle associazioni ambientaliste non si è di certo placata e presto potrebbe trasformarsi in una massiccia serie di cause legali e di restrizioni operative che potrebbero rappresentare un ostacolo alle mire evoluzioniste di Musk. Il lancio dell'ultimo razzo faceva parte di una missione sperimentale destinata a trasporti spaziali futuri, ma la missione si è conclusa con un nuovo fallimento che ha comportato anche un elevato prezzo pagato dalla natura.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli errori da cui imparare

Nonostante i programmi ambiziosi di Starship, le sperimentazioni estreme che sono state condotte negli ultimi anni hanno evidenziato fallimenti e ripetizione e componenti critici che spesso cedono. È anche vero che il progresso, soprattutto quando si parla di esperimenti spaziali, passa sempre attraverso approcci rischiosi che comportano fallimenti ed errori dai quali imparare. Anche grazie agli errori, Space X è riuscita a realizzare nel corso degli anni dei prototipi in volo testando anche soluzioni complesse. Ecco perché questi fallimenti non rappresentano un vero e proprio cruccio per l'azienda di Musk.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.