Stasera la Luna bacia Marte: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale
Stasera la Luna bacia Marte: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale e come riconoscere Marte nel cielo
Guarda la versione integrale sul sito >
Stasera la Luna bacia Marte
Nella serata di oggi, lunedì 28 luglio 2025, ci sarà l'opportunità di osservare nel cielo una meravigliosa congiunzione tra la Luna e Marte. Lo spettacolo atteso stasera, come scritto nella rubrica “Il Cielo del Mese" dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), rappresenta l'ultimo fenomeno astronomico di questo mese, che è stato particolarmente ricco di affascinanti eventi, con sei congiunzioni e piogge di meteore. Un piacevole antipasto dei fenomeni celesti che ci aspettano ad agosto, inclusa la fase culminante delle Perseidi, conosciute anche come le “Lacrime di San Lorenzo". Ecco tutte le informazioni necessarie per non perdere il duetto di stasera tra la Luna e Marte.
A che ora vedere il bacio tra la Luna e Marte
La congiunzione astrale di stasera, lunedì 28 luglio 2025, tra il satellite naturale della Terra e il Pianeta Rosso avrà inizio attorno alle ore 21:00 di Roma, circa mezz'ora dopo il tramonto (che su Roma è atteso qualche minuto dopo le ore 20:30). L'ora in cui il Sole tramonta, ovviamente, dipende dalla localizzazione geografica; insieme a questo, possono modificarsi anche la lunghezza e la visibilità di determinati fenomeni astronomici. A volte evento che possono essere osservati nel Nord Italia non sono visibili a Sud e viceversa, e la stessa situazione si verifica tra est e ovest del Paese. Si mette in evidenza che a Milano, oggi 28 luglio, il sole tramonterà poco prima delle ore 21:00; a Bari attorno alle ore 20:15; a Udine intorni alle ore 20:45; mentre a Palermo subito dopo le ore 20:20. C'è da sottolineare che gli orari appena menzionati, sono solo indicativi. E' essenziale verificare l'orario preciso del tramonto per la propria zona, prima di provare a osservare il fenomeno astronomico. La motivazione è chiara: l'incontro tra la Luna e Marte avverrà a Ovest, non lontano dal punto in cui il Sole si nasconde dietro l'orizzonte, quindi esiste il rischio di osservare direttamente il disco solare. Farlo senza l'utilizzo di filtri protettivi adeguati può causare seri danni alla vista e, nei casi più gravi, la cecità. Pertanto, si ribadisce che questa sera è consigliabile guardare il cielo a ovest solo dopo che il Sole è tramontato. E' quanto riportato da Fanpage.it.
Come vedere il duetto tra la Luna e Marte
La Luna, che oggi è sorta poco prima delle ore 10:00 del mattino (ora di Roma), si è presentata nel cielo come una meravigliosa falce crescente. La fase di novilunio, infatti, come riportato dall'UAI, si è verificata precisamente alle ore 21:11 di giovedì 24. Marte si mostrerà a Ovest, un po' sopra la Luna e leggermente spostato verso destra, quando il buio inizierà a farsi sentire e i primi astri diventeranno visibili. I due corpi celesti si troveranno abbracciati tra la costellazione della Vergine a sinistra e quella del Leone a destra. Si accompagneranno nel cielo della Capitale per circa un'ora e mezza, dato che la Luna tramonterà intorno alle ore 22:30. Marte seguirà la Luna pochi minuti dopo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come riconoscere Marte nel cielo
In occasione della congiunzione astrale di stasera, lunedì 28 luglio 2025, sarà molto facile individuare Marte nel cielo. Il Pianeta Rosso farà la sua comparsa a pochi gradi sopra la falce di Luna, rendendo impossibile confonderlo con qualsiasi altro astro. Tuttavia, si può riconoscere il quarto pianeta del sistema solare in qualsiasi situazione sulla volta celeste. Marte si palesa come un punto di un tipico colore rosso – arancio, grazie alla diffusione di ossidi di ferro sulla sua superficie. Secondo uno studio recente, il principale elemento responsabile del suo colore è la ferridite, e non l'ematite, come si pensava in passato. Inoltre, a differenza delle stelle rosse – arancio come Arturo, Betelgeuse e Aldebaran, Marte non brilla nel cielo. Questo è dovuto alla sua prossimità alla Terra (a una distanza media di 225 milioni di km) e a come l'atmosfera terrestre influisce sulla luce che proviene da questo pianeta. Le stelle brillano perché si trovano a distanze di anni luce e presentano un aspetto puntiforme. Le congiunzioni astrali possono sempre essere osservate senza utilizzare strumenti ottici, ma un piccolo telescopio o un buon binocolo possono rivelare dettagli straordinari degli oggetti coinvolti. Per vedere le calotte di ghiaccio di Marte, poiché è un pianeta piuttosto piccolo, è comunque necessario possedere uno strumento di dimensioni considerevoli.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Notte magica il 15 maggio 2025: come vedere le stelle cadenti upsilon-Cygnidi nonostante la Luna piena
15 Maggio 2025 | ore 20:34