Stasera occhi al cielo per ammirare la spettacolare congiunzione tra Venere e Luna
Venere e Luna daranno vita ad uno spettacolo suggestivo nella serata di sabato 28 dicembre 2019: ecco di cosa si tratta
Guarda la versione integrale sul sito >
Stasera il cielo ci offrirà uno splendido valzer tra la Luna e Venere che si congiungeranno in modo immaginario
Nella serata di sabato 28 dicembre 2019 assisteremo ad uno spettacolo suggestivo che ci offrirà il cielo. Infatti la falce di luna si unirà a Venere al crepuscolo, creando un accattivante ornamento celeste post-natalizio. Venere si librerà a circa 2,5 gradi quasi direttamente sopra e leggermente alla sinistra della luna. Non è detto che questo spettacolo si potrà godere da ogni latitudine. Se il cielo è nuvoloso non dovrete comunque disperare anche perchè nella prima metà del 2020 sarà possibile ammirare lo spettacolo della congiunzione tra Luna e Venere in almeno altre quattro occasioni.
Al crepuscolo potremo ammirare il valzer tra Luna e Venere
Sarà dunque il pianeta Venere il vero protagonista del cielo notturno in questi ultimi giorni del 2019. Si prodigherà in una sorta di valzer suggestivo con la Luna. Nella serata del 28, guardando verso ovest-sudovest alle 18:30, potremo apprezzare una Luna molto bassa sull’orizzonte, in fase del 6%, quindi molto sottile e prossima al tramonto. Mentre Venere ci apparirà poco più in alto, a circa 8° di altezza.
Fu Leonardo da Vinci il primo a scoprire questo fenomeno
Leonardo da Vinci (1452-1519) fu il primo a riconoscere questo evento spettacolare definito con il termine earthshine in cui la debole luce grigio-bluastra è la luce della Terra riflessa sulla luna. La luce della Terra ovviamente è la luce solare riflessa, quindi Earthshine è in realtà la luce solare che viene riflessa dalla Terra alla luna e riflessa a sua volta sulla Terra.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa vedremmo dalla Luna ?
Immaginate di vedere il nostro pianeta dalla prospettiva della luna. Ci apparirebbe come un disco quasi quattro volte più grande che brilla intensamente a causa della luce del sole che splende dai suoi oceani bluastri e nuvole biancastre. Di conseguenza, il paesaggio lunare circostante sembrerebbe illuminato da un bagliore grigio-bluastro: è proprio ciò che viene definito Earthshine! Questo fenomeno è stato osservato anche in altri luoghi del sistema solare. E stato anche un fenomeno che gli astronomi hanno atteso per scattare immagini dei lati delle lune di Saturno.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Magnifico bacio tra la Luna e Giove: ecco quando vedere la splendida congiunzione astrale
12 Ottobre 2025 | ore 21:51
Stasera la Luna bacia Saturno: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale
05 Ottobre 2025 | ore 17:44
Eclissi lunare totale e Luna Rossa stasera: a che ora vederla a occhio nudo a Milano, Roma e Palermo
07 Settembre 2025 | ore 13:22
Eclissi lunare totale e Luna di sangue: quando, dove vederla in Italia e quanto durerà
06 Settembre 2025 | ore 20:19