Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile ad occhio nudo in Italia: ecco a che ora vederla

Stazione Spaziale Internazionale, tutto pronto per lo spettacolo nei cieli italiani: ecco quando sarà visibile e a che ora

Stazione spaziale internazionale (Foto Youtube)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Appuntamento speciale oggi che regalerà uno spettacolo unico nei cieli italiani: ecco quando passa la Stazione Spaziale Internazionale

Il cielo di settembre regala sempre grandi emozioni e questa sera gli appassionati di astronomia, ma anche i semplici curiosi, potranno assistere a un fenomeno suggestivo e spettacolare: il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Non si tratta in effetti di un evento raro, tuttavia questa volta il transito sarà particolarmente luminoso e facilmente visibile anche a occhio nudo. L'Italia sarà interamente attraversata da questo “taglio" nel cielo, un percorso che per circa cinque minuti catturerà l'attenzione di chiunque si trovi con lo sguardo rivolto verso l’alto. Ecco quando e come osservare il passaggio della ISS, come riportato da FanPage.it.

Come riconoscere la Stazione Spaziale Internazionale

Molti si chiedono come distinguere la Stazione Spaziale Internazionale da una stella o da un aereo. La risposta è semplice: a differenza delle stelle, che scintillano, la ISS si presenta come un punto molto brillante con una luce fissa, priva di sfarfallii. Inoltre il movimento sarà fluido e costante, molto più veloce di quello che si percepisce osservando un corpo celeste. Non c'è bisogno di strumenti particolari come telescopi o binocoli per osservarla poiché la luminosità sarà tale da renderla immediatamente riconoscibile. Questo rende l'esperienza accessibile a chiunque, adulti e bambini, trasformando il fenomeno in un momento di condivisione e meraviglia collettiva.

L'orario da segnare

Il tutto avverrà oggi, giovedì 25 settembre, con inizio del passaggio previsto alle ore 20.41 circa. La ISS farà la sua comparsa a nord-ovest e proseguirà lungo un arco che taglierà il cielo italiano da parte a parte, fino a dissolversi verso est. Il tutto durerà all'incirca cinque minuti, un lasso di tempo breve ma intenso che basta a trasformare un semplice sguardo verso l’alto in un ricordo speciale. Naturalmente la visibilità dipenderà dalle condizioni atmosferiche: cieli limpidi e assenza di nuvole garantiranno uno spettacolo perfetto. In caso contrario l'appuntamento andrà rimandato alle prossime occasioni, anche se per ora questo risulta essere l'ultimo transito particolarmente luminoso programmato.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Dove scaricare le mappe

Chi desidera avere una guida più dettagliata sul percorso della ISS può affidarsi al sito Heavens-Above, che permette di scaricare mappe personalizzate per la propria città. Basta selezionare la località di osservazione e accedere alla sezione dedicata alla Stazione Spaziale per ottenere informazioni precise su orari e direzioni. Oltre all'ISS la piattaforma mette a disposizione dati anche su altri satelliti e sulla stazione spaziale cinese Tiangong.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.