Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile ad occhio nudo in Italia: a che ora vederla e tutte le info
di Marco Reda
Stasera 13 novembre 2025 la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile in tutta Italia: come e quando osservare il passaggio
Guarda la versione integrale sul sito >
Stasera occhi al cielo: la Stazione Spaziale Internazionale offrirà uno spettacolo visibile a occhio nudo da tutta Italia
Serata da non perdere per gli appassionati di astronomia e per chi ama osservare il cielo: questa sera, giovedì 13 novembre 2025, la Stazione Spaziale Internazionale sarà protagonista di un passaggio spettacolare e ben visibile a occhio nudo. Il suo transito, che attraverserà l'intera penisola, promette di regalare un evento luminoso di rara intensità. Il cielo, se sereno, permetterà a chiunque di scorgere questo punto brillante muoversi silenziosamente da un capo all’altro dell’orizzonte. Ecco a che ora transiterà, come riportato da PassioneAstronomia.it, e come vederla.
Cos'è la Stazione Spaziale Internazionale
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è una piattaforma orbitante frutto della collaborazione tra le principali agenzie spaziali del mondo (NASA, ESA, Roscosmos, JAXA e CSA). In orbita dal 1998, essa rappresenta il più grande laboratorio scientifico al di fuori della Terra, dove astronauti di diverse nazionalità conducono esperimenti in condizioni di microgravità. La ISS compie un giro completo attorno al nostro pianeta in circa 90 minuti, viaggiando a una velocità di quasi 28.000 chilometri orari a un’altitudine media di 400 km. Durante il suo passaggio, riflette la luce del Sole, ed è proprio questa caratteristica a renderla visibile come un punto luminoso in rapido movimento nel cielo, distinguibile dalle stelle per la sua luce fissa e costante.
Quando e come osservare il passaggio
Il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale di stasera inizierà intorno alle ore 18.10, con partenza visibile da sud-ovest e direzione verso nord-est. Sarà possibile ammirarla per circa sei minuti, tempo durante il quale attraverserà gran parte del cielo italiano. La ISS apparirà come un punto molto brillante, privo di sfarfallii, simile a una stella in rapido movimento ma con luce costante. Non serviranno telescopi né strumenti particolari: basterà trovarsi in un luogo con buona visibilità e poco inquinamento luminoso, possibilmente con l'orizzonte libero verso sud-ovest. Roma, Milano, Napoli, Torino e tutte le principali città italiane potranno godere dello stesso spettacolo con orari quasi identici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dove trovare le mappe del cielo
Chi desidera seguire con precisione il percorso della ISS può collegarsi al sito Heavens-Above, dove è possibile selezionare la propria città e scaricare le mappe dettagliate del passaggio. Inserendo la posizione esatta, il portale fornirà orari di apparizione, direzione e altezza della Stazione Spaziale. Lo stesso sito consente anche di scoprire i transiti di altri satelliti, compresa la Tiangong (la stazione spaziale cinese) offrendo così un'esperienza completa per tutti gli appassionati di osservazioni astronomiche.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile ad occhio nudo in Italia: ecco a che ora vederla
25 Settembre 2025 | ore 19:36
Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile a occhio nudo in Italia: orario e info per vederla
14 Settembre 2025 | ore 17:27
Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile a occhio nudo in Italia: ecco a che ora vederla
09 Settembre 2025 | ore 14:02
Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile in Italia: info e orari per vederla
26 Luglio 2025 | ore 14:03