Superluna, a marzo lo spettacolo nei cieli: i fenomeni astronomici del mese
A marzo sarà possibile ammirare la seconda Superluna del 2020: altre due nei prossimi mesi. Diversi i fenomeni astronomici in programma
Guarda la versione integrale sul sito >
Superluna, a marzo lo spettacolo nei cieli: i fenomeni astronomici del mese
Il mese di marzo, appena iniziato, ci accompagnerà verso la primavera e ci regalerà anche alcuni spettacoli nei cieli: come si legge su GdS.it, infatti, avremo la seconda Superluna del 2020 e un carosello di pianeti pronti a farsi ammirare. È quanto riferisce l’Unione Astrofili Italiani.
A marzo l'equinozio di primavera
Marte, Giove e Saturno danno spettacolo tra le prime luci dell’alba, diverse saranno le congiunzioni, mentre Venere prosegue il periodo di visibilità ottimale nelle ore subito dopo il tramonto. Il 20 marzo, alle 4:50 italiane, con l’Equinozio avrà anche inizio la primavera, con il Sole che passerà dall’emisfero celeste australe a quello boreale.
In arrivo la seconda Superluna dell'anno
Il fenomeno più atteso, comunque, è la Superluna, la seconda delle quattro in programma nel 2020, tutte nei primi mesi dell’anno. Di cosa stiamo parlando? Si tratta di un termine che indica una luna piena con il nostro satellite prossimo alla minima distanza dalla Terra (perigeo).
Guarda la versione integrale sul sito >
Superluna ma non solo: i passaggi della Stazione Spaziale
La fase di Luna piena è attesa il 9 marzo alle 18:48: non si tratta della Superluna più spettacolare dell’anno, che invece dovrebbe essere quella di aprile. Il nostro satellite naturale ci apparirà più luminoso e più grande del solito, ma sarà solo un effetto ottico. E non è tutto: proprio a marzo, infatti, la Stazione Spaziale torna protagonista di diversi passaggi sull’Italia: sarà visibile, a partire dal 18 marzo, in orario serale.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'avviso dell'Uai
Intanto prosegue il monitoraggio dell’impatto sulle osservazioni e le riprese di immagini astronomiche dei satelliti Starlink di Space X per l’internet veloce, tramite il programma SatMonitor lanciato dall’Uai. Gli astrofili italiani invitano a segnalarne il passaggio, consultando però la tabella dei transiti in modo da evitare di lanciare l’allarme uso. I satelliti, infatti, generalmente sono in fila e formano dei trenini, conclude l’Uai.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Notte magica il 15 maggio 2025: come vedere le stelle cadenti upsilon-Cygnidi nonostante la Luna piena
15 Maggio 2025 | ore 20:34