Superluna di marzo 2020, il nostro satellite naturale anticipa la primavera: quando e come osservarla
Superluna, a marzo un nuovo spettacolo nei cieli: quando e come osservarla. Gli altri fenomeni astronomici
Guarda la versione integrale sul sito >
Superluna di marzo 2020, il nostro satellite naturale anticipa la primavera: quando e come osservarla
Occhi rivolti verso il cielo, un nuovo fenomeno astronomico è alle porte: il 9 marzo 2020, infatti, il cielo sarà protagonista di un meraviglioso spettacolo, ovvero la seconda Superluna dell’anno (ne avremo quattro in totale).
Superluna di marzo, non sarà la più spettacolare del 2020
Quella del 9 marzo, come riporta Leggo.it, non sarà la Superluna più spettacolare del 2020, ma grazie a Marte, Giove e Saturno ancora presenti alle prime luci dell’alba sarà senza dubbio più suggestiva di quella di febbraio. E contestualmente, come fa sapere l’Unione Astrofili Italiana, avremo anche una serie di congiunzioni molto interessanti.
Poco dopo il tramonto il momento migliore
Il momento migliore per ammirare la Superluna di lunedì 9 marzo 2020 nel suo massimo splendore sarà poco dopo il tramonto, quando sorgerà e avrà una posizione molto bassa all’orizzonte: sarà più grande del 7% e più luminosa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il picco nel tardo pomeriggio
La Luna piena di marzo anticiperà così la Primavera: la natura, come si legge su Greenme, si risveglierà dopo il torpore invernale. Alle 18:48 il picco, quasi contemporaneamente al perigeo, ovvero il punto in cui la distanza con la terra è al minimo. Secondo la sua definizione originale coniata da Richard Nole nel 1979, la Superluna si può definire tale se una luna piena o una luna nuova arriva nel 90% del suo approccio più vicino alla Terra, ovvero se arriva ad una distanza di 361.885 km o meno dal nostro pianeta.
Guarda la versione integrale sul sito >
Un altro spettacolo astronomico a marzo
Il mese di marzo, comunque, ci regalerà anche un altro spettacolo astronomico: il 18 potremo ammirare una congiunzione tra Luna, Marte, Giove e Saturno. Si tratta si un corteo di astri distinguibile a sud-est nella costellazione del Sagittario, osservabile tra le ultime ore della notte e la prima parte della mattinata. Le prossime Superlune invece si verificheranno l’8 aprile (la più grande e vicina del 2020) e il 7 maggio, a completamento del poker previsto per quest’anno.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Notte magica il 15 maggio 2025: come vedere le stelle cadenti upsilon-Cygnidi nonostante la Luna piena
15 Maggio 2025 | ore 20:34