Tempeste geomagnetiche in arrivo sulla Terra, l'allerta lanciato dal NOAA: a rischio servizi satellitarie e reti elettriche
Sono in corso dei blackout di lieve entità che stanno interessanto l'Oceano Indiano e l'Oceania
Guarda la versione integrale sul sito >
Due CME colpiranno la Terra tra oggi e domani innescando due eventi di classe G1 e G3 che scaturiscono dall'eruzione solare di classe x 1.8
Come ha reso noto lo Space Weather Preductions Center della NOAA, nelle prossime ore il rischio che possano innescarsi forti tempeste geomagnetiche è molto elevato a causa della notevole instabilità della macchia solare AR 4274. Proprio in queste ore, dalla macchia si è sprigionato un violento brillamento. L'evento più intenso si è verificato sattamente alle ore 8:33 italiane di domenica 9 novembre.
L'evento di ieri
Si tratta di un evento particolarmente intenso che ha già innescato alcuni blackout radio. L'evento ha dato vita a una espulsione copiosa di massa coronale che è diretta verso la Terra e le cui conseguenze sono imprevedibili. Secondo quanto ha rivelato la NOAA, nelle giornate di oggi e domani (10 e 11 novembre) potrebbero verificarsi due eventi distinti piuttosto intensi che potrebbero anche generare delle aurore boreali a basse latitudini. Anche in Italia nelle prossime ore potrebbero verificarsi delle aurore spettacolari soprattutto nelle regioni del nord Italia.
La spiegazione degli esperti
Come ha avuto modo di spiegare anche l'astrofisico Tony Phillips, due CME colpiranno la Terra tra oggi e domani innescando due eventi di classe G1 e G3 che scaturiscono dall'eruzione solare di classe x 1.8 che si è verificata nella giornata di domenica. Si tratterà di forti tempeste che potrebbero dare vita alle cosiddette CME cannibali, che potrebbero dare luogo ad eventi piuttosto violenti. Per questa ragione gli esperti stanno monitorando con grande attenzione l'attività magnetica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le aurore boreali attese in Italia
Nella notte italiana è altamente probabile che possano verificarsi delle aurore boreali associate a tempeste G4 con spettacoli di luce colorata determinati dall'interazione tra le particelle ionizzate del plasma e gli atomi della ionosfera. A causa del brillamento solare di ieri, si sono già verificati frequenti blackout radio anche se l'impatto è stato piuttosto moderato. I blackout hanno interessato principalmente l'Oceano Indiano e l'Africa meridionale oltre ad alcuni paesi dell'oceania. Nelle prossime ore le tempeste geomagnetiche attese potrebbero avere degli effetti importanti sui servizi satellitari e sulle reti elettriche influenzando anche gli spostamenti o il comportamento degli animali.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.