Una anomala macchia solare potrebbe esplodere nelle prossime ore: quali potrebbero essere le conseguenze per la Terra
Il rischio è che possa veriicarsi un brillamento di classe X, quello più potente in assoluto
Guarda la versione integrale sul sito >
Si tratta di una vera bomba a orologeria che potrebbe rilasciare un violentissimo brillamento di Classe X
Secondo un noto scienziato, la macchia che è appena apparsa sul Sole potrebbe rappresentare una potenziale minaccia per il nostro pianeta già dalle prossime ore. Si tratta di una macchia solare che, secondo il noto scienziato Tony Phillips, potrebbe dare origine ad un brillamento di Classe X, che potrebbe mettere a rischio il funzionamento delle apparecchiature. La caratteristica di questa struttura, denominata AR4226, è piuttosto anomala ed instabile per il fatto di presentare una pluralità di poli magnetici ammassati senza un'organizzazione ben precisa.
I brillamenti di classe X
Per questa ragione potrebbe rappresentare una serie minaccia per via dei forti brillamenti solari che ne potrebbero scaturire. Lo stesso Phillips ha dichiarato nel suo blog di non essere sorpreso se a breve dovesse verificarsi un brillamento X. I brillamenti di classe x sono esplosioni violente in grado di scatenare una quantità enorme di energia paragonabile a quella prodotta da milioni di bombe atomiche. Come spiegato la NASA, queste esplosioni sarebbero in grado di coprire l'intero spettro elettromagnetico includendo anche raggi gamma, raggi x, raggi ultravioletti, onde radio e luce visibile.
Il precedente
In una scala di valori suddivisibile in cinque classi, la classe x rappresenta quella più potente in assoluto. Un brillamento di questo tipo si verificò già il 4 novembre del 2003 e venne generato da un complesso di macchie solari piuttosto turbolento, presentando analogie proprio con la macchia solare AR4226.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le possibili conseguenze
Se dovesse davvero verificarsi un brillamento di queste proporzioni, la conseguenza sarebbe il verificarsi di una tempesta geomagnetica molto intensa che potrebbe arrivare anche alla classe G5, vale a dire a una forza potenzialmente catastrofica paragonabile all'Evento di Carrington che si verificò nel 1859. Se tutto ciò dovesse verificarsi, si arrecherebbe un grave pregiudizio al funzionamento delle comunicazioni satellitari e della navigazione GPS.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.