Addio a Ornella Vanoni, la lettera di Roberto Vecchioni: '''Non credere che...''

La toccante lettera di Roberto Vecchioni dedicato alla cantante Ornella Vanoni, scomparsa pochi giorni fa

Il cantautore Roberto Vecchioni, osptite fisso della nuova stagione di "Le parole della settimana", Milano, 2 ottobre 2020. Ansa/Stringer
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Funerali Ornella Vanoni, il cantautore Roberto Vecchioni ha dedicato una toccante lettera alla cantante milanese scomparsa nei giorni scorsi

Tra pochi minuti Milano si fermerà per accompagnare Ornella Vanoni nel suo ultimo viaggio, in una giornata segnata da commozione e gratitudine per un'artista che ha scritto pagine indelebili della musica italiana. Questa mattina la camera ardente allestita al Piccolo Teatro è stata meta continua di cittadini, volti dello spettacolo e personalità della cultura, tutti accorsi per rendere omaggio alla cantante scomparsa. Poco dopo le 13.30, come previsto, l'accesso è stato chiuso per permettere agli addetti di predisporre il trasferimento del feretro. Tanti i personaggi presenti sia alla camera ardente che ai funerali, tra cui Roberto Vecchioni che ha dedicato una toccante lettera all'artista milanese.

Il trasferimento del feretro

Il feretro di Ornella Vanoni, dopo la chiusura della camera ardente, è stato predisposto per il corteo verso la chiesa di San Marco, nel cuore di Brera. La partenza è avvenuta attorno alle 14, in un clima di composta partecipazione da parte delle persone rimaste nei pressi del Piccolo Teatro. Le vie del quartiere hanno iniziato a riempirsi già nel primo pomeriggio, con fan e curiosi che desiderano assistere al passaggio dell’auto funebre. La scelta della chiesa, una delle più antiche e suggestive di Milano, rispecchia il legame profondo che la Vanoni ha sempre avuto con la città: un luogo simbolico, capace di accogliere un tributo collettivo.

La lettera di Roberto Vecchioni

Quando penso a una donna, una donna nel senso più pieno del termine, penso a te – ha iniziato il cantautore nella lettera letta durante la trasmissione “In altre Parole" di Massimo Gramellini su La7 – e lo stesso vale per l'amore: tu hai amato il mondo intero e il mondo, in risposta, ti offriva fiori, foglie, alberi, solo perché esistevi. Non credere che mi vedrai piangere: non potrò mai convincermi che tu non ci sia più. Tu non appartieni al passato né al futuro, vivi fuori dal tempo. Sei la persona, la donna più straordinaria che abbia incontrato nell’arte. Sei la rappresentazione stessa della libertà e della vita".


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Camera ardente e funerali

Secondo quanto riportato dalla fonte, la camera ardente è rimasta aperta fino alle 13.30 per consentire a chiunque di darle l’ultimo saluto in forma pubblica. Terminata l’apertura, il feretro è stato trasferito verso la chiesa di San Marco, dove si terranno i funerali nel pomeriggio. Le esequie saranno celebrate alla presenza di amici, colleghi e cittadini che vorranno stringersi attorno alla memoria dell’artista. L’organizzazione ha previsto misure per gestire l’afflusso, dato l’alto numero di persone attese per la cerimonia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.