Assegno sociale 2025 (ex pensione sociale): ecco i requisiti e come presentare la domanda
di Marco Reda
Ecco tutto ciò che c'è da sapere sull'assegno sociale (ex pensione sociale): a quanto ammonta, chi può richiederlo e in che modo
Guarda la versione integrale sul sito >
L'assegno sociale è la prestazione che sostituisce la pensione sociale dal 1996 e tutela i cittadini più fragili: ecco come richiederla e qual è l'importo mensile
Introdotto per offrire un sostegno economico a chi non ha diritto ad alcuna pensione contributiva, l’assegno sociale rappresenta un’importante misura assistenziale per i cittadini in difficoltà. Dal 1996 ha sostituito la vecchia pensione sociale, nata nel 1969, e oggi continua a garantire un minimo vitale alle persone prive di reddito. Non si tratta di una pensione contributiva ma di una prestazione economica riconosciuta su base assistenziale. Tra i beneficiari figurano anche figure spesso escluse dal mercato del lavoro tradizionale, come casalinghe o caregiver familiari. Vediamo ora chi può richiederlo e quali condizioni bisogna rispettare, come spiegato dall'INPS attraverso il proprio sito ufficiale.
A chi spetta e i requisiti richiesti
Per ottenere l’assegno sociale il richiedente deve aver compiuto 67 anni e trovarsi in una condizione economica disagiata. È necessario essere cittadini italiani o europei residenti in Italia, oppure extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo. La residenza deve essere stabile e continuativa sul territorio italiano da almeno dieci anni. In aggiunta si devono rispettare i limiti di reddito annui stabiliti dalla normativa: 7.002,97 euro per i non coniugati, 14.005,94 euro per i coniugati. Chi supera questi limiti non può accedere alla prestazione, mentre chi ha un reddito parziale può ricevere l'assegno in misura ridotta. L'INPS verifica ogni anno la permanenza dei requisiti.
Importo dell’assegno e maggiorazioni
L’importo dell’assegno sociale per il 2024 è pari a 538,69 euro mensili, erogati per tredici mensilità. Chi ha un reddito molto basso o nullo riceverà la cifra intera, mentre l’importo sarà proporzionalmente ridotto se si superano i limiti di reddito previsti. Superati i 70 anni di età, può scattare anche la cosiddetta maggiorazione sociale, conosciuta come “incremento al milione”, che porta l’importo mensile a una cifra più alta, soprattutto per chi vive solo e senza altri introiti. Questo aumento è tuttavia soggetto a condizioni economiche ancora più restrittive.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come fare domanda per ricevere l’assegno
La richiesta dell’assegno sociale va presentata all’INPS, esclusivamente tramite procedura online. Occorre accedere al sito dell’ente previdenziale (inps.it) utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato o contattare il call center INPS ai numeri 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare). Una volta accolta la domanda, l’erogazione parte dal primo giorno del mese successivo alla presentazione. L’assegno ha validità annuale e viene riconfermato previa verifica dei requisiti da parte dell’INPS.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Malattia e visite fiscali, le nuove indicazioni dell’Inps: ecco cosa cambia
15 Aprile 2025 | ore 19:55
Bonus anziani 2025, contributo mensile fino a 850 euro: i requisiti per ottenerlo e come richiederlo
08 Aprile 2025 | ore 16:26
Pensioni, la nuova riforma delle pensioni partirà dalla pensione complementare: ecco di cosa si tratta
08 Aprile 2025 | ore 12:53