Assegno Unico giugno 2025: ecco quando ci saranno i pagamenti e chi può ricevere gli arretrati
L'assegno unico e universale nel mese di giugno 2025: quando ci saranno i pagamenti e chi può ricevere gli arretrati
Guarda la versione integrale sul sito >
L'assegno unico e universale nel mese di giugno 2025
Anche nel mese di giugno 2025, il versamento dell'assegno unico e universale avverrà dal giorno 20. Non c'è nulla di insolito, poiché è già accaduto nei mesi scorsi. Succederà anche questa volta. Come stabilito in una comunicazione dell'Inps (il numero 633 del 19 febbraio), per chi già riceve il sostegno e non ha cambiato la propria situazione finanziaria, i soldi saranno accreditati attorno al 20 del mese, circa 5 giorni in più rispetto alle tempistiche inizialmente previste. L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha anche fornitor dettagli su come richiedere eventuali arretrati e ha sottolineato l'importanza di aggiornare l'Isee.
Quando sarà disponibile l'assegno unico a giugno
Le famiglie che già beneficiano di un pagamento e che non hanno subito modifiche riceveranno il trasferimento a partire da venerdì 20 giugno 2025. Dalla fine del mese, saranno invece versate anche le rate per le nuove richieste o quelle in fase di aggiornamento, comprese eventuali regolazioni o correzioni. Ecco il programma dei pagamenti, nel dettaglio:
– a partire da venerdì 20 giugno per le rate ordinarie che seguono la prima;
– da venerdì 27 a lunedì 30 giugno per le prime rate e per le somme relative a conguagli, crediti o debiti.
L'Isee non valido e i pagamenti arretrati da marzo
Il termine per il rinnovo dell'Isee è scaduto il 28 febbraio scorso. Chi non ha presentato la nuova Dsu entro la scadenza, ha iniziato a ricevere, a partire da marzo, l'importo minimo stabilito, che è di 57,50 euro. Ciononostante, c'è ancora la possibilità di rimediare: se si presenta l'Isee entro il 30 giugno, è possibile richiedere il ricalcolo dell'assegno e ricevere i pagamenti arretrati dal mese di marzo. Per ottenere una Dsu aggiornata, ci si può rivolgere a un patronato, come un Caf, o visitare il portale Inps, al quale si può accedere utilizzando la Cns, lo Spid o Cie. L'Inps ha specificato che non è necessario effettuare una nuova richiesta per l'assegno unico, a meno che non si ricevano comunicazioni riguardanti la decadenza, la revoca o il rifiuto della domanda. Comunque, è fondamentale segnalare eventuali cambiamenti nella struttura della famiglia, come la nascita di un bambino o il raggiungimento della maggiore età da parte di un figlio. L'Istituto provvederà a inviare delle comunicazioni per aiutare nella gestione di queste modifiche.
Guarda la versione integrale sul sito >
La maggiorazione sospesa e gli aumenti
L'assegno unico e universale per ogni figlio a carico fino ai 21 anni (senza limiti di età per i figli disabili) rappresenta il sostegno finanziario che, a partire da marzo 2022, ha integrato in un'unica agevolazione vari interventi a favore delle famiglie con figli. E' chiamato unico poiché mira a semplificare e rafforzare le misure dirette ad aiutare la genitorialità e la natalità. E' universale poiché viene garantito in una misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di Isee o con un Isee che supera la soglia di 45.939,56 euro. A partire da marzo 2025, è stata bloccata la maggiorazione temporanea riservata a nuclei familiari con un Isee fino a 25mila euro: questa era stata introdotta come compenso per la soppressione dell'assegno al nucleo familiare (Anf) che era stato implementato nel 2021. Dal primo gennaio 2025, l'importo dell'assegno e le soglie Isee corrispondenti verranno adeguati in base all'aumento del costo della vita (+0,8% nel 2024). I genitori di bambini sotto un anno riceveranno un incremento del 50% dell'assegno fino al compimento del primo anno. Le famiglie con almeno tre figli e un Isee fino a 45.939,56 euro usufruiranno di un aumento del 50% per i figli compresi tra uno e tre anni. Le famiglie che hanno almeno 4 figli riceveranno un aumento fisso di 150 euro mensili.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Assegno Unico maggio 2025: ecco quando ci saranno i pagamenti. Le novità
16 Maggio 2025 | ore 17:12
Assegno Unico maggio 2025: ecco quando sarà pagato. Le novità
05 Maggio 2025 | ore 20:31
Assegno Unico aprile 2025: ecco quando sarà pagato. Le novità
14 Aprile 2025 | ore 17:39
Assegno unico 2025, l’Inps a gennaio lo paga in ritardo: ecco perché e quando arriva
14 Gennaio 2025 | ore 18:37