ATP Finals 2025, il regolamento e il calendario fino alla finale

Atp Finals 2025 a Torino: date, regolamento, calendario e favoriti dell’ultimo grande torneo della stagione

Jannik Sinner of Italy reacts during his Men's Singles match against Tallon Griekspoor of Netherlands at the Shanghai Masters tennis tournament in Shanghai, China, 05 October 2025. EPA/ALEX PLAVEVSKI
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tutto ciò che c'è da sapere sulle ATP Finals 2025 in programma tra pochi giorni5

Tra pochi giorni prenderà il via uno degli eventi più attesi del tennis mondiale: le ATP Finals 2025, in programma dal 9 al 16 novembre all'Inalpi Arena di Torino. L'ultimo torneo della stagione riunirà gli otto migliori giocatori dell'anno e tra gli italiani in gara ci sarà ovviamente Jannik Sinner, campione in carica dopo la trionfale edizione del 2024 e deciso a riconfermarsi tale. A contendergli il trono saranno altri nove rivali pronti a dare battaglia fino alla fine. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulle ATP Finals 2025 di Torino.

Il regolamento delle ATP Finals

Le Nitto Atp Finals seguono un formato particolare, diverso da qualsiasi altro torneo del circuito. I partecipanti vengono divisi in due gironi da quattro giocatori ciascuno, determinati in base alla classifica ATP Race. Ogni tennista affronta tutti gli avversari del proprio gruppo e i due migliori accedono alle semifinali. La testa di serie numero 1 (Sinner) viene collocata nel Gruppo A, mentre la numero 2 (Alcaraz) nel Gruppo B, evitando così un confronto diretto nella fase iniziale. In caso di parità di vittorie, il regolamento prevede una serie di criteri di spareggio: maggior numero di vittorie, partite giocate, scontri diretti e, se necessario, percentuali di set e game vinti. Tutti i match, sia in singolare che in doppio, si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in ogni parziale, finale compresa.

Il calendario ufficiale delle ATP Finals 2025

Il torneo inizierà domenica 9 novembre con la prima giornata del Round Robin, che proseguirà tutti i giorni fino a venerdì 14 novembre. Ogni giornata prevede due sessioni: una diurna alle ore 11.30 e una serale alle 18. Le semifinali si giocheranno sabato 15 novembre, con due incontri fissati alle 12 e alle 18, mentre la finale del singolare maschile è in programma domenica 16 novembre alle ore 18.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I favoriti per la vittoria e tutti i partecipanti

Tutti gli occhi saranno puntati su Jannik Sinner, imbattuto da tredici partite e deciso a difendere il titolo conquistato lo scorso anno. Il suo principale rivale sarà Carlos Alcaraz, desideroso di riscattare il deludente epilogo della stagione 2024 e di conquistare per la prima volta il trofeo torinese. Non mancano però le insidie: Novak Djokovic, eterno protagonista e numero 4 al mondo, resta un avversario da temere in ogni fase del torneo, così come Alexander Zverev (#3 ATP). Gareggeranno anche Ben Shelton (n°5 del ranking), Taylor Fritz (#6), Alex De Minaur (#7) e Felix Auger-Aliassime o Lorenzo Musetti (#8).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.