Blackout Spagna e Portogallo, potrebbe estendersi anche all'Italia? Ecco i fattori di rischio

In Italia anche un guasto o un imprevisto potrebbero seminare il panico per la carenza o l'assenza totale di energia elettrica

Blackout (foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Se un blackout massivo come quello che sta colpendo Spagna, Portogallo e Francia i disagi potrebbero essere notevoli in tutta la penisola

Il devastante blackout che sta mettendo in ginocchio Spagna e Portogallo e che nelle ultime ore si è esteso anche a Francia e Belgio potrebbe mettere il rischio la distribuzione di energia elettrica in tutta Europa, Italia compresa. Sono diverse le cause che potrebbero determinare uno scenario altrettanto simile anche nel nostro paese. Mentre è in corso il Consiglio di sicurezza nazionale spagnolo per analizzare le cause di questo gravissimo disagio esteso a tutta la nazione, proviamo ad analizzare quelli che sono i rischi concreti per il nostro paese.

Il sovraccarico

In Italia anche un guasto o un imprevisto potrebbero seminare il panico per la carenza o l'assenza totale di energia elettrica. Il sovraccarico della rete elettrica rappresenta sicuramente una delle cause principali che può determinare un improvviso aumento del fabbisogno energetico che potrebbe generare una battuta d'arresto all’intera rete elettrica nazionale. Se si dovesse verificare un'ipotesi del genere, il gestore sarebbe costretto a dover selezionare alcune aree sacrificandone l'alimentazione per poter ristabilire l'equilibrio.

Le altre possibili cause

Anche un semplice guasto alle infrastrutture di trasmissione che in Italia sono particolarmente vulnerabili a guasti tecnici potrebbe mettere in ginocchio l'intera rete facendo venire meno l'alimentazione in gran parte del paese. Non si esclude anche che questo fenomeno che sta coinvolgendo l'Europa occidentale, possa essere stato originato da attacchi informatici alle infrastrutture energetiche il cui rischio è cresciuto molto negli ultimi anni anche grazie all'evoluzione delle tecniche sviluppate dagli hacker in grado di provocare interruzioni dei flussi energetici. Un attacco ben congegnato potrebbe appiedare l'intero sistema di distribuzione causando interruzioni in tutta la rete.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I guasti alle centrali elettriche

I rischi potrebbero derivare anche dal malfunzionamento delle centrali elettriche che rappresentano da sempre il cuore del nostro sistema energetico. Si tratta di guasti che potrebbero riguardare centrali idroelettriche o a gas, per questa ragione si rende necessaria la continua manutenzione degli impianti è un aggiornamento tecnologico altrettanto frequente. Anche in presenza di condizioni meteorologiche estreme il rischio che l'intero sistema possa andare in tilt è molto alto. Ondate di calore impressionanti o tempesta di rilevanti proporzioni potrebbero causare frane alluvioni o incendi in grado di mettere KO le linee elettriche danneggiando le strutture di trasmissione di energia. Al momento non si conosce la reale causa che ha determinato questa emergenza nell'Europa Occidentale e ogni ipotesi al momento sarebbe azzardata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.