Bonus 2024 con ISEE basso: ecco quali sussidi possono richiedere gli italiani
di Marco Reda
Dal "Bonus Luce e Gas" a quello per affitto e bebè: ecco quali sono i bonus a basso ISEE per il 2024
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutti i bonus richiedibili se si ha un reddito ISEE basso: ecco come richiederli
Il nuovo decreto offre numerosi bonus che possono essere richiesti tramite l'ISEE. Questi incentivi mirano a sostenere diverse categorie di cittadini in situazioni economiche difficili. Nel dettaglio, si tratta di agevolazioni destinate a famiglie, studenti, disoccupati e altre fasce vulnerabili della popolazione. Ogni bonus ha specifici requisiti di reddito ISEE per essere accessibile, garantendo così un supporto mirato a chi ne ha più bisogno.
I primi bonus
Tra i bonus principali, troviamo il “Bonus Luce e Gas" che riduce le bollette per le famiglie a basso reddito con un ISEE fino a 12.000 euro. Per richiederlo è necessario presentare l'ISEE aggiornato presso il proprio fornitore di servizi energetici. Un altro aiuto è il “Bonus Bebè“, un contributo mensile per i nuovi nati che viene erogato in base al reddito familiare con un limite ISEE di 25.000 euro. Anche in questo caso l'ISEE è fondamentale per determinare l'importo del beneficio.
Bonus “Asilo Nido" e “Libri"
Il “Bonus Asilo Nido" è un ulteriore incentivo che copre le spese di iscrizione al nido per i bambini fino a tre anni, accessibile con un ISEE fino a 25.000 euro. La domanda deve essere presentata tramite il sito dell'INPS allegando l'ISEE per la verifica della fascia di reddito. Per gli studenti universitari, invece, è disponibile il “Bonus Libri“, che fornisce un contributo per l'acquisto di materiale didattico per famiglie con un ISEE non superiore a 20.000 euro. Le università richiedono l'ISEE per stabilire l'entità del bonus.
Guarda la versione integrale sul sito >
Bonus “Affitto"
Infine, il “Bonus Affitto" è rivolto a chi ha difficoltà a pagare il canone di locazione e ha un ISEE inferiore a 15.000 euro. Per ottenerlo bisogna inoltrare la domanda al comune di residenza, presentando la documentazione ISEE. Questi bonus rappresentano un supporto significativo per migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane, alleviando alcune delle spese più onerose.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Bonus animali domestici fino a 550 euro: ecco a chi spetta e come richiederlo
27 Aprile 2025 | ore 17:59
Isee sbagliato, cosa può succedere se l’errore viene rilevato dall’Inps
15 Aprile 2024 | ore 17:36
Bonus matrimonio per chi si sposa in chiesa: ecco come funziona e chi può richiederlo
27 Marzo 2024 | ore 22:00
Bonus che arriva fino a 541 euro all’anno: ecco chi può richiederlo e come
17 Marzo 2024 | ore 20:32