Bonus 600 euro per le famiglie in difficoltà, il Bonus rivolto a chi ha questo ISEE: ecco la novità
Si tratta di un contributo una tantum dell'importo di € 600 che è stato introdotto con la finalità di sostenere le spese dei nuclei familiari a basso reddito
Guarda la versione integrale sul sito >
Si tratta di un sussdio introdotto per le famiglie in difficoltà che non riescono a pagare le utenze
In un'epoca storica contrassegnata dall'elevata inflazione e dai livelli di tassazione quasi insostenibili per tanti nuclei familiari, i bonus introdotti dal governo rappresentano una boccata d'ossigeno per tutte quelle famiglie che versano in condizioni di indigenza. Tra i vari bonus che si potranno richiedere entro la fine del 2025 ce n'è un altro del valore di €600 a famiglia che consentirà a molti nuclei familiari e risparmiare tanti soldi.
Di cosa si tratta
Si tratta di un contributo una tantum dell'importo di € 600 che è stato introdotto con la finalità di sostenere le spese dei nuclei familiari a basso reddito relative alla bolletta di acqua luce e gas. Le utenze energetiche infatti hanno rappresentato negli ultimi anni una componente molto cospicua che ha eroso i bilanci familiari. Con l'introduzione di questo bonus, in realtà, i bonus attivi per le bollette saranno due.
A chi spetta
Il primo bonus sarà quello che viene applicato in automatico automaticamente sulle bollette a titolo di sconto sulla fatturazione che viene erogato insieme al bonus sociale. Questo bonus è appannaggio di tutte quelle famiglie con un ISEE che non supera i 9.530 euro o i 20.000 euro con quattro figli a carico. Tutti quei nuclei familiari che non rientrano nel bonus sociale potranno ottenere un bonus per le bollette se hanno un ISEE tra i 9.530 euro e i 25 mila euro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come ottenerlo
Per poter beneficiare di questo bonus sarà fondamentale che l'Inps acquisisca l'ISEE aggiornato in modo tale da poter stanziare l'accredito del bonus. L'erogazione di questa misura è già iniziata nel mese di giugno 2025 e si completerà entro la fine del 2025. Può essere considerata una misura straordinaria a sostegno del reddito di tutte quelle famiglie che versano in condizione di oggettivo disagio anche per via dell'aumento dei costi dell'energia.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.