Bonus Nuovi Nati 2025, adesso cambia tutto: ecco le nuove regole per presentare la domanda per i mille euro

Ecco come presentare la domanda e quali saranno le novità che sono state introdotte con una nuova circolare Inps

bonus nuovi nati - Foto IlGoriziano.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Una nuova circolare Inps ha spiegato che i termini per presentare la domanda saranno prorogati: novità in arrivo anche per i ritardatari

Seppure il bonus nuovi nati sia stato introdotto recentemente, il governo ha già deciso di cambiare alcune regole soprattutto per quanto concerne la scadenza per effettuare la domanda. Si tratta del bonus di €1000 che viene erogato dall'INPS per quelle famiglie che hanno un figlio e che hanno un Isee familiare che non supera la soglia dei €40.000. Come ha riportato una nuova circolare pubblicata dall'INPS, se in precedenza la scadenza per presentare la domanda era quella di due mesi dalla nascita del figlio, adesso la scadenza verrà prorogata a 4 mesi.

Cosa riporta la nuova circolare

La circolare ha dato anche notizia di una sanatoria che riguarda quelle famiglie che hanno avuto un figlio quest'anno ma che non sono rientrati in tempo utile per fare la richiesta del bonus. Ebbene, queste famiglie avranno tempo fino al 22 settembre per poter recuperare e presentare regolarmente la domanda per poter accedere al beneficio. Dunque, se in precedenza la finestra temporale per effettuare la domanda per il bonus nuovi nati era di 60 giorni, per effetto di quanto riportato sulla circolare Inps, adesso le famiglie avranno un tempo maggiore per poter effettuare la richiesta.

Cosa cambia

Per fare un esempio pratico se un bambino dovesse nascere il primo di agosto ci sarà tempo fino al 29 novembre per poter presentare domanda, mentre col regime precedente il tempo utile sarebbe stato fino al 30 settembre. Per poter presentare la domanda la famiglia richiedente dovrà risultare residente in Italia. Nel caso di coppie separate, ad essere legittimato alla presentazione della domanda per il bonus nominati sarà il genitore collocatario.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Come presentare la domanda

Per presentare la domanda basterà accedere al sito ufficiale dell'INPS nella sezione dedicata agli utenti privati con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns. Bisognerà accedere alla sezione dedicata e compilare il modulo con tutti i dati richiesti. Coloro che non hanno grande dimestichezza con la telematica potranno rivolgersi ad un CAF o ad un patronato per poter espletare tutte le formalità e accedere al bonus.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.