Bonus rifiuti, come richiederlo, a chi spetta lo sconto e quali sono i requisiti
Il provvedimento, definito da Arera, si affianca ai bonus già esistenti per luce, gas e acqua
Guarda la versione integrale sul sito >
Si tratta di uno sconto del 25 per cento della Tari: ecco a chi spetta e come va richiesto
Tante misure approvate di recente dal governo vengono impropriamente definite con il termine “bonus” ma di fatto rappresentano solo sconti o detrazioni delle quali le famiglie meno abbienti possono usufruire per cercare di ridurre i costi che gravano sul proprio bilancio. Una di queste misure è sicuramente il “bonus” rifiuti, uno sconto che entrerà in vigore a partire dal 2026 e che riguarderà circa 4 milioni di famiglie che rientrano entro i limiti di reddito.
Di cosa si tratta
Si tratta, sostanzialmente di uno sconto del 25% sulla Tari che sarà applicato dall'Arera, vale a dire l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Si tratta di una misura che rientra tra i bonus sociali già attivi per le utenze essenziali e verrà applicato alle famiglie che rientreranno nella soglia di reddito in maniera del tutto automatica, senza necessità di presentare domanda. Lo sconto applicato ai nuclei familiari con Isee fino a 9.530 euro.
Niente sconto per chi non presenta la DSU
Nel caso di famiglie cosiddette numerose (con almeno 4 figli a carico) la soglia Isee per fruire dello sconto sarà fino a 20.000 euro. In assenza di Isee, non si potrà beneficiare di questo sconto. Pertanto, chi ancora non lo abbia fatto, dovrà presentare al più presto la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione Isee. Bisogna sapere che l'importo della tassa rifiuti viene generalmente determinato nei primi mesi dell'anno. L’Isee, invece, potrà essere richiesto in ogni momento. Per poter ottenere il bonus Tari per l'anno prossimo, sarà necessario avere un Isee sotto soglia nel 2025.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come richiederlo
Non sarà necessario presentare un'apposita domanda poiché le istituzioni hanno già l'accesso al flusso dei dati relativi ai redditi Isee grazie anche alla collaborazione tra INPS, Acquirente Unico, SII, ANCI, Sgate e CSEA. Questi dati vengono trattati nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.