Bonus tende 2025: ecco come richiederlo e quali sono i requisiti

Bonus tende 2025: come funziona la detrazione fiscale per schermature solari e pergole bioclimatiche

Foto TiConsiglio.com
1 di 1

Guarda la versione integrale sul sito >

Tutto quello che c’è da sapere sul Bonus tende 2025 per risparmio energetico e detrazione Irpef

Il Bonus tende 2025 rientra tra le agevolazioni fiscali previste per l’efficienza energetica e permette di detrarre dall’Irpef il 50% della spesa sostenuta per la prima casa e il 36% per gli altri immobili. Il rimborso avviene in dieci rate annuali, fino a un massimo di 60.000 euro. Il bonus copre l'acquisto e l'installazione di tende da sole e altre schermature solari, a condizione che contribuiscano concretamente a ridurre il consumo energetico. Per beneficiare dell’incentivo è necessario certificare il miglioramento in termini di risparmio. L’iniziativa punta a ridurre l’uso di climatizzatori abbattendo l'ingresso di calore negli ambienti.

Strutture ammesse e limitazioni

Non tutte le tende rientrano nel Bonus: sono escluse quelle fai da te e d’arredo, prive di certificazioni tecniche. Rientrano invece nella detrazione le schermature tecniche fisse o mobili, come tende a rullo, frangisole, veneziane, pergole con copertura tessile e zanzariere tecniche. Le pergole bioclimatiche, con lamelle orientabili automatiche, sono ammesse purché aperte su tutti i lati e senza necessità di permessi edilizi. Anche la sostituzione di vecchie strutture è coperta, a patto che quelle nuove offrano un ulteriore miglioramento energetico. Le zanzariere devono rispettare i criteri delle schermature solari per poter essere incluse nel bonus.

Installazione e requisiti tecnici

Le schermature devono proteggere vetrate esposte a Sud, Est o Ovest e avere un sistema regolabile in base alla luce. Un requisito fondamentale è che il valore di trasmittanza solare (gtot) sia inferiore a 0,35, secondo norma UNI EN 14501. Questo parametro deve essere dichiarato sia dal produttore che dal tecnico installatore, che dovrà anche certificare l’effettivo risparmio energetico ottenuto. Le spese ammesse includono la fornitura, l’installazione, le opere accessorie e i costi tecnici come asseverazioni e documentazioni da inviare all’Enea. È necessario rispettare questi obblighi per ottenere il rimborso.

[/multipage

1 di 1

Guarda la versione integrale sul sito >

Come avere il bonus tende

Per accedere al Bonus tende 2025 è obbligatorio effettuare i pagamenti con bonifico parlante, indicando causale e dati fiscali. Tutti i documenti devono essere caricati sul portale ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Hanno diritto alla detrazione persone fisiche, professionisti, imprese, condomìni, inquilini, comodatari e familiari conviventi del proprietario, purché si facciano carico delle spese. Il bonus resta un’occasione concreta per unire risparmio energetico e vantaggi fiscali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 1


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.