Calcolo dell'Isee, adesso cambia tutto: ecco come di dovrà effettuare dal prossimo anno
L'obiettivo finale del ricalcolo è quello di evitare che i vari bonus in vigore possano sostanzialmente eliminarsi a vicenda privando dei necessari sussidi
Guarda la versione integrale sul sito >
Il sistema di calcolo potrebbe essere modificato per consentire a più famiglie di poter accedere a bonus e agevolazioni
Le regole di calcolo dell'Isee potrebbero cambiare in modo sostanziale con l'introduzione della nuova legge finanziaria. Questa è la volontà espressa dal governo mirata ad introdurre una nuova metodologia di calcolo per consentire ad una fascia più ampia di nuclei familiari di poter percepire bonus e agevolazioni. Alcuni giorni fa era stato lo stesso Matteo Salvini a proporre l'esclusione delle prime case dal conteggio.
L'obiettivo del nuovo sistema di calcolo
L'obiettivo finale del ricalcolo è quello di evitare che i vari bonus in vigore possano sostanzialmente eliminarsi a vicenda privando dei necessari sussidi tanti nuclei familiari in difficoltà. Come ha spiegato la ministra della famiglia, Roccella, nel corso di un suo intervento in Parlamento, l'intento del governo è quello di superare la vecchia logica di uno stato che introduce misura sostegno del reddito da una parte e che dall'altra sottrae risorse alle stesse famiglie limitando i benefici di questi aiuti.
A cosa serve l'Isee
L'attuale sistema di calcolo dell'Isee misura la situazione economica e reddituale di una famiglia comprendendo anche le proprietà immobiliari. La necessità è quella di abbassare i valori dell'Isee in modo tale da consentire a più famiglie di poter rientrare nelle fasce di competenza per richiedere bonus e agevolazioni. Un ISEE più basso, fra l'altro, consente anche di poter accedere al bonus asilo nido e al bonus nuovi nati. Il governo ha anche escluso in passato le entrate provenienti dall'assegno unico al calcolo dell'Isee, così come non viene conteggiato neanche il bonus madri lavoratrici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime novità
A partire da quest'anno non sono stati inclusi nel calcolo anche i titoli di Stato fino a un limite massimo di 50.000 euro. Si tratta di politiche che sono state mirate ad abbassare l'ISEE delle famiglie allargando quindi la platea dei soggetti che possono accedere alle misure a sostegno del reddito. Come ha già spiegato il ministro Salvini, l'obiettivo è quello di evitare che i bonus possono finire sempre nelle tasche delle stesse persone.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.