Calendario scolastico 2025/2026: le date di inizio e fine scuola, vacanze di Natale, Pasqua e ponti

Calendario scolastico 2025/26: inizio e fine lezioni, festività, vacanze di Natale e Pasqua, ponti e sospensioni regione per regione

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

E' pronto il calendario scolastico 2025/2026

La scuola è ormai finita da alcune settimane, ma sono già state stabilite le date di inizio e fine anno scolastico 2025-2026. A tal proposito, gli studenti della Provincia di Bolzano riprenderanno le attività didattiche l'8 settembre, seguiti da quelli di Valle d'Aosta, Piemonte, Provincia di Trento e Veneto che avranno inizio il 10 settembre. L'11 settembre toccherà al Friuli Venezia Giulia, il 12 settembre alla Lombardia, il 15 settembre ad Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, il 16 settembre alla Puglia e alla Calabria. Le attività didattiche si concluderanno il 6 giugno in Campania, Emilia-Romagna, Marche e Veneto; l'8 giugno in Calabria, Lazio, Lombardia e Sardegna; il 9 giugno in Umbria, Sicilia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Molise; il 10 giugno nella Provincia di Trento, in Valle d'Aosta, Toscana, Piemonte e Basilicata; l'11 giugno in Liguria; il 16 giugno nella Provincia di Bolzano.

Vacanze di Natale

Le festività natalizie termineranno il 6 gennaio 2026 in tutte le regioni, eccezion fatta per la Sicilia (7 gennaio). Cominceranno il 22 dicembre 2025 in Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, Provincia di Trento; il 23 dicembre in Veneto, Valle d'Aosta, Sicilia, Sardegna, Marche, Lombardia, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Campania, Calabria; il 24 dicembre in Emilia-Romagna, Toscana e Provincia di Bolzano.

Vacanze di Pasqua

Le festività pasquali si svolgeranno dal 2 al 7 aprile 2026 in quasi tutte le regioni. Infatti, il periodo tra il 2 e il 6 aprile sarà applicato dalla Liguria, mentre quello tra il 2 e l'8 aprile nella Provincia di Trento.

Le festività nazionali

Le festività nazionali valide in tutta l'Italia e applicabili a tutte le scuole sono:

1° novembre (Tutti i Santi);
8 dicembre (Immacolata Concezione);
25 aprile (Festa della Liberazione);
1° maggio (Festa dei Lavoratori);
2 giugno (Festa della Repubblica).

NELLA PAGINA SUCCESSIVA PONTI E SOSPENSIONI


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ponti e sospensioni

I giorni di ponte sono programmati in numerose regioni durante le festività, ecco i principali:

2 maggio: interruzione comune in molte regioni;
1° giugno: ponte vicino alla Festa della Repubblica;
Carnevale (febbraio): interruzioni in regioni come Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta;
31 ottobre o 28 aprile: ponti pianificati a Trento e in Sardegna.

Alcune aree, come la Provincia di Bolzano e la Valle d’Aosta, offrono periodi di pausa più estesi a causa di tradizioni o peculiarità locali.

Nelle regioni non menzionate nei calendari regionali, possono essere i collegi dei docenti a decidere ulteriori interruzioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.