Call center aggressivi e chiamate mute, cresce l'incubo per milioni di italiani vessati da telefonate continue: i consigli per prevenirle

I consigli dell'Udicon per attenuare gli effetti e le conseguenze di queste pratiche moleste

Call center- Foto Pixabay
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Attenzione alle truffe delle telefonate mute, si risponde ma dall’altra parte non c’è nessuno: cosa bisogna sapere

Per tanti italiani le continue chiamate quotidiane da parte dei call center stanno diventando ormai un vero e proprio motivo di ansia e di preoccupazione, anche perché le truffe sono sempre dietro l'angolo. I truffatori di oggi, infatti, ne sanno sempre una più del diavolo e sanno bene come sfruttare la vulnerabilità di determinate situazioni per indurre l'utente a cadere in errore. Tra voci robotiche che informano falsamente di aver ricevuto il nostro curriculum e le cosiddette chiamate mute, oggi rispondere al telefono è diventata di per sé stessa una vera e propria trappola.

I consigli dell'Udicon

Per questa ragione, l'Udicon, Unione per la difesa dei consumatori, ha stilato un vademecum con dei consigli utili per non cadere nella trappola della chiamata muta. Nella maggior parte dei casi queste chiamate riescono ad aggirare anche i filtri antispam, per questa ragione l'utente che risponde pensa che il numero chiamante appartenga ad una persona reale per poi scoprire che non è così. Queste chiamate rappresentano una strategia mirata per ottimizzare il lavoro dei call center evitando i tempi morti tra una chiamata e l'altra. Chi riceve queste chiamate rimane a lungo in attesa immerso in un silenzio totale senza avere alcun riscontro.

I rimedi da adottare

Uno dei rimedi che si può adottare per non incappare in questo tipo di chiamate è l'iscrizione al registro pubblico delle opposizioni del proprio numero fisso o del numero di cellulare. Normalmente i numeri iscritti in questi elenchi non vengono più contattati dagli operatori di telemarketing a meno che il chiamante non abbia ottenuto uno specifico consenso all'utilizzo dei dati. Un errore da non commettere è quello di richiamare il numero se riceviaamo una chiamata da un numero sospetto. Alcune truffe sfruttano proprio i costi maggiorati delle richiamate per lucrarci sopra.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

La prevenzione

Quando riceviamo una chiamata muta, la prima cosa che dobbiamo fare è bloccare il numero direttamente dallo smartphone e segnalarlo al nostro gestore telefonico. Anche l'attivazione del filtro antispam può rappresentare una valida soluzione per filtrare questo tipo di chiamate anche se la maggior parte di queste chiamate ormai avvengono da numeri normali che riescono ad aggirare il sistema di filtraggio. In ogni caso la regola aurea quando veniamo chiamati da questi operatori sospetti è quella di non fornire mai informazioni personali ricordandoci che la nostra banche non ci contattano mai telefonicamente per risolvere un problema e non chiedono mai i nostri dati bancari attraverso comunicazioni telefoniche.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.