Carta “Dedicata a Te” 2025: torna il bonus da 500 euro per fare la spesa, ecco chi la potrà ricevere
Il beneficio consiste in un bonus una tantum da 500 euro erogato sotto forma di carta prepagata
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutte le info su requisiti, modalità e scadenze della misura contro la povertà alimentare
Col nuovo decreto attuativo appena approvato, anche per l'anno in corso verrà resa operativa la cosiddetta carta “Dedicata a te”, il contributo una tantum che viene elargito a beneficio delle famiglie meno abbienti per fare la spesa in particolar modo per l'acquisto di beni di prima necessità. Anche quest'anno non occorrerà presentare alcuna domanda per ottenere il beneficio, perchè saranno gli stessi enti coinvolti a selezionare la lista delle famiglie che ne hanno diritto in base all'Isee.
I beneficiari
Il regolamento prevede che i nuclei familiari destinatari della carta “Dedicata a te” siano quelli iscritti nell’anagrafe comunale, in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità e non superiore a 15.000 euro. La carta non verrà invece riconosciuta a quelle famiglie che percepiscono già altre indennità a sostegno del reddito come NASpI, DIS-COLL, CIG, Assegno di Inclusione e altre forme di sostegno attualmente in vigore. La carta “Dedicata a te” avrà, anche quest'anno, un valore una tantum di 500 euro.
Cosa si potrà acquistare
Il beneficio verrà consegnato ai beneficiari che riceveranno un'apposita comunicazione presso il proprio domicilio in cui verranno invitati a recarsi presso gli uffici postali abilitati, previa prenotazione. La carta sarà intestata al titolare e potrà essere utilizzata esclusivamente per acquistare beni alimentari di prima necessità, come uova, latte, farina, acqua, carne e pane, mentre non si potrà usare per comprare bevande alcoliche o tabacco.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli altri dettagli
Il contributo in questione verrà erogato a partire da settembre 2025. Per evitare che il beneficio possa decadere, la carta dovrà essere utilizzata per la prima volta entro il 16 dicembre 2025, mentre l'importo accreditato dovrà essere spese entro il 28 febbraio 2026. Nella selezione dei nuclei beneficiari verrà data priorità alle famiglie con almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011. Spetterà ai Comuni vagliare e verificare i dati anagrafici e le incompatibilità con altri sussidi, includendo nella lista dei beneficiari solo chi è in pieno possesso dei requisiti.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.