Carta dedicata a Te, i comuni hanno ricevuto le liste dall'INPS: ecco quando verranno erogati gli importi
Per poter ricevere la carta Dedicata a te occorrerà avere un ISEE ordinario che non ecceda i 15 mila euro
Guarda la versione integrale sul sito >
Mancano pochi giorni all'erogazione del beneficio per i nuovi richiedenti: ecco chi riceverà gli importi
È tutto pronto per le nuove erogazioni degli importi della cosiddetta Carta Dedicata a te. L'INPS infatti ha appena comunicato ai comuni le liste dei beneficiari che sono state filtrate attraverso i valori Isee. Una volta che l'Inps ha completato questa procedura, spetterà ai comuni validare i nominativi indicati in modo tale che si possa passare direttamente alla fase dell'erogazione degli importi sulle carte.
L'invio delle liste
Il 10 settembre l'INPS ha inviato ai vari comuni italiani l'elenco completo di tutti i beneficiari della Carta Dedicata a te. Un lungo elenco che contiene migliaia di nominativi che sono stati selezionati per ricevere i 500 euro una tantum finalizzati all'acquisto di beni di prima necessità. Adesso spetterà ai comuni effettuare una seconda verifica passando al setaccio tutti i nominativi contenuti nella lista per escludere tutti quelli che non rientrano nel beneficio.
I requisiti
Ai comuni viene demandato il compito di verificare che i soggetti inclusi nella lista possiedano davvero i requisiti che sono richiesti dal decreto ministeriale per la concessione del beneficio. Ricordiamo che per poter ricevere la carta Dedicata a te occorrerà avere un ISEE ordinario che non ecceda i 15 mila euro. Non potranno ricevere la carta coloro che già percepiscono altri contributi statali come l'assegno di inclusione, la NASpI o la carta acquisti. Occorrerà anche che le persone incluse nella lista risultino effettivamente residenti nel comune di assegnazione.
Guarda la versione integrale sul sito >
A cosa servono i controlli
Se sono presenti all'interno del nucleo familiare altre persone che beneficiano già di misure incompatibili, non si potrà accedere al beneficio. Coloro che rientrano in tutte queste casistiche verranno escluse dai comuni dalla lista. Saranno dunque i comuni a stabilire chi potrà ricevere la carta e chi no. Questo controllo è finalizzato a garantire equità e correttezza nella gestione del bonus e nell'erogazione della misura. Una volta che i comuni effettueranno i dovuti controlli invieranno la conferma all'Inps che successivamente trasmetterà l'elenco dei beneficiari a Poste Italiane. Tenuto conto del tempo tecnico richiesto ai comuni per poter effettuare le verifiche, si stima che le erogazioni possano avvenire già tra metà ottobre e fine novembre.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.