Carta di identità cartacea al bando, ecco cosa non si potrà più fare se non si possiede la versione elettronica
Dal prossimo anno la versione cartacea della carta d’identità non sarà più accettata per i viaggi all’estero: come richiedere la nuova carta
Guarda la versione integrale sul sito >
Addio alla carta d’identità cartacea, da agosto 2026 non sarà più valida per l’espatrio
È scattato ormai da tempo il countdown per l'addio definitivo alla carta d'identità cartacea che ancora oggi viene utilizzata da circa 5 milioni di Italiani. L'ultima data utile per continuare a fruire questo documento è il 3 agosto 2026, dopodiché la carta d'identità in formato cartaceo non potrà essere più utilizzata per espatriare, anche se continuerà ad avere validità per l'epletamento delle procedure ordinarie che richiedono un documento di riconoscimento.
Il fondamento legislativo
La cessazione della validità per l'espatrio scaturisce dalle disposizioni contenute nel regolamento Ue 1157/2019, che prevedono l'adeguamento agli standard di sicurezza dei documenti di identità emessi dai Paesi che fanno parte dell'Unione. La cessazione della validità deriva dall'assenza, nel formato cartaceo, della MRZ, vale a dire la zona a lettura ottica dove sono contenuti i dati biometrici e identificativi del portatore. Per questa ragione il documento cartaceo viene ritenuto non conforme e criteri di sicurezza europei e per questa ragione dal 3 agosto non potrà essere più ritenuto valido per espatriare.
L'invito dei Comuni ad agire con tempestività
Sebbene ormai da diversi anni sia iniziata la distribuzione del documento elettronico, ancora circa 5 milioni di italiani continuano a utilizzare la vecchia versione cartacea, in attesa di rinnovarla. Per questa ragione i comuni italiani stanno guidando i cittadini ad agire con largo anticipo effettuando la richiesta del nuovo documento prima della scadenza del vecchio. Ricordiamo che dopo il 3 agosto 2026 chi possiede il documento cartaceo non potrà espatriare neanche in caso di urgenza, ecco perchè occorre muoversi tempestivamente.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come richiedere la carta di identità elettronica
Per poter richiedere la nuova carta d'identità in formato elettronico è sufficiente avere con sé il codice fiscale, la vecchia cartacea, la fototessera recente e la presenza di entrambi i genitori nel caso in cui il cittadino sia ancora minorenne. Occorre inoltre versare ai Comuni una tassa di 22 euro. Per ottenere la consegna materiale del documento occorre attendere circa 6 giorni.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.