Carta di identità cartacea, dal 3 agosto non servirà più: ecco per cosa non si potrà più utilizzare

Con la carta di identità elettronica si avrà una maggiore interoperabilità a livello comunitario, viaggiando in totale sicurezza

Carte di identità
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non sarà più riconosciuto come documento valido per espatriare: ecco il motivo

La cara, vecchia carta d'identità cartacea sta ormai per andare in soffitta e diventerà inutile soprattutto per chi vorrà recarsi all'estero. Per decenni è stato un documento fondamentale anche per i nostri viaggi e per le nostre vacanze, ma dal 3 agosto non verrà più accettata come documento valido per l'espatrio. Al suo posto verrà richiesta la carta d'identità elettronica, dotata di un microchip integrato. Un documento che consentirà a tutti gli italiani di entrare a pieno titolo nell'era digitale.

La deadline

L'obbligatorietà della Cie è stata disposta dal Regolamento 2019/1157 con cui l'Unione Europea ha obbligato tutti gli stati membri ad adottare documenti identità dotati di tecnologia avanzata. Grazie ai sistemi di lettura ottica di cui è dotato questo documento, ogni cittadino si potrà sottoporre a controlli automatizzati alle frontiere. Una possibilità che le vecchie carte d'identità non possono consentire di poter fare. Se inizialmente la deadline per la vecchia carta d'identità era stata fissata al 2031, adesso l'Unione Europea ha stabilito che la fine dell'uso del vecchio documento dovrà avvenire entro l'estate del 2026.

Come fare la nuova carta

Un vero problema per quei cinque milioni di Italiani che ancora utilizzano documenti di vecchia generazione e che sono affezionati alla loro vecchia carta d'identità. Chi vorrà fare un viaggio all'estero dovrà dunque agire tempestivamente per ottenere la nuova carta elettronica che potrà essere richiesta pagando 22 euro di tassa e portando con sé presso gli uffici comunali preposti il codice fiscale, la vecchia carta e una fototessera. La decisione presa dall'Unione Europea si basa sulla necessità di dotare tutti i cittadini dell'Unione Europea di un documento che possa integrarsi alla perfezione con i sistemi internazionali informatici.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ragioni di questa decisione

Con la nuova carta si potrà garantire una maggiore sicurezza negli spostamenti ma anche una maggiore interoperabilità a livello comunitario. La presenza del microchip contactless consente di poter trasferire e far conoscere rapidamente le informazioni biometriche del cittadino, evitando così il rischio di frodi e tutelando maggiormente l'identità stessa del portatore. Se volete viaggiare ad agosto, il consiglio è quello di non farvi trovare impreparati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.