Castagne in padella, i consigli per ottenerle croccanti all’esterno e morbide all’interno: ecco come fare

Ecco come ottenere castagne perfette in padella mantenendo una cottura croccante fuori e morbida dentro

Castagne (foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le castagne sono tra i simboli dell'autunno italiano ed esiste un metodo per cuocerle ottenendo croccantezza esterna e morbidezza interna

Le castagne rappresentano uno dei sapori più amati dell'autunno italiano, un alimento legato alla tradizione e alle serate in cui il profumo di frutta arrostita riempie la casa. Nonostante la loro popolarità, però, non sempre si riesce a cucinarle come si vorrebbe: la sfida è ottenere una crosticina esterna fragrante e una polpa interna morbida e vellutata, proprio come nelle migliori sagre stagionali. Per riuscirci, esiste un metodo preciso che richiede attenzione fin dai primi passaggi, a cominciare dalla preparazione preliminare. Ecco qual è, come riportato da Ohga.it.

Preparazione iniziale

La riuscita delle castagne dipende innanzitutto da una preparazione accurata che permette di ottenere una cottura uniforme. Il passaggio più importante è l'ammollo: lasciarle immerse in acqua per almeno un'ora rende la buccia più morbida e meno resistente, facilitando sia il taglio sia la fase di sbucciatura post-cottura. Una volta scolate è necessario asciugarle con cura per evitare eccessi di umidità che comprometterebbero la formazione della crosticina esterna durante la cottura. A questo punto si passa all'incisione che non è mai un gesto superficiale: serve un taglio a X ben posizionato sulla parte più piatta della castagna, un'incisione che deve essere netta ma non invasiva. Questo piccolo dettaglio aiuta la buccia ad aprirsi, evita scoppi durante la cottura e permette al calore di raggiungere il cuore del frutto in modo controllato.

Cottura in padella

La fase della cottura è quella in cui la giusta attenzione può trasformare una preparazione comune in un risultato eccellente. L'ideale sarebbe utilizzare una padella forata, capace di diffondere il calore in modo omogeneo, ma anche una normale padella antiaderente può garantire un ottimo esito se scaldata correttamente. Prima di aggiungere le castagne la padella va portata a una temperatura medio-bassa per avviare una cottura dolce, evitando che l'esterno bruci troppo in fretta. Le castagne devono essere distribuite in un solo strato, senza sovrapporle, così da favorire una tostatura uniforme. Durante i 25-30 minuti di cottura è importante girarle periodicamente, ogni 5-10 minuti, per far sì che tutti i lati ricevano la stessa quantità di calore. Quando la buccia inizia ad aprirsi in modo evidente, e assume una tonalità più scura, significa che la consistenza interna sta raggiungendo la giusta morbidezza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Finitura e resa finale

La fase finale è ciò che permette di ottenere castagne davvero perfette. Una volta tolte dal fuoco, esse vanno coperte con un panno umido per qualche minuto: questo semplice gesto crea un leggero vapore che aiuta la buccia a staccarsi senza sforzo e, allo stesso tempo, mantiene la polpa interna morbida e profumata. Oltre a risultare irresistibili al gusto, le castagne presentano anche ottime proprietà nutrizionali in quanto contengono carboidrati complessi che forniscono energia graduale, vitamine e minerali come il potassio, utili per affrontare la stanchezza autunnale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.