Come eliminare le macchie di ruggine dal pavimento: ecco i rimedi naturali

Ecco quali sono i rimedi naturali per eliminare le macchie di ruggine dai pavimenti e i consigli per prevenirle

Fonte PxHere
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ci sono rimedi efficaci per eliminare le macchie di ruggine dal pavimento

Le macchie di ossido sul pavimento sono tra le più resistenti e complicate da eliminare. Possono apparire a causa del lungo contatto con articoli in metallo, arredi da esterno, vasi o strumenti lasciati su superfici bagnate. Fortunatamente, ci sono vari trattamenti efficaci e naturali per rimuovere la ruggine senza rovinare il materiale del pavimento.

Perché si formano le macchie di ruggine sui pavimenti

Le macchie di ruggine si sviluppano quando materiali in acciaio o ferro vanno a contatto con acqua e umidità per un periodo di tempo prolungato. Questo processo di ossidazione comporta la creazione di macchie di colore rossastro che possono facilmente spostarsi sul pavimento. Tali macchie possono presentarsi sotto vasi da giardino o contenitori metallici; nei garage o nei cortili dove ci sono attrezzi lasciati all'aperto; sotto sedie, tavoli o mobili da esterno in ferro battuto; in luoghi umidi con poca circolazione d'aria.

Macchie di ruggine sul pavimento: rimedi naturali per eliminarle

Uno dei rimedi naturali più efficaci per l'eliminazione di macchie leggere è succo di limone e sale fino. Bisogna distribuire il sale fino sulla zona arrugginita, versare un po' di succo di limone fresco sopra, far riposare per 10-15 minuti, poi rimuovere delicatamente con una spazzola o una spugna non ruvida. Sciacqua con acqua calda e asciuga. Efficace su gres, cotto e ceramica.

Aceto bianco e bicarbonato, eccellente per pavimenti solidi e macchie più evidenti. Versare dell'aceto bianco sulla macchia, aggiungere un cucchiaio di bicarbonato, lasciare agire per 15-20 minuti, rimuovere il composto con uno spazzolino o una spazzola a setole morbide, risciacquare abbondantemente. Efficace su pietra naturale (non il marmo), piastrelle esterne e cemento.

Dentifricio bianco, un rimedio delicato per superfici lucide o delicate. Applicare un po' di dentifricio (evitare il gel) sulla macchia, strofinare con un panno umido o uno spazzolino morbido, lasciare agire per circa 5-10 minuti, risciacquare e asciugare. Efficace su piastrelle smaltate, superfici lucide e marmo.

Succo di limone caldo. Riscaldare lievemente il succo di limone (senza farlo bollire) e applicarlo direttamente sulla macchia. Il calore attiva le proprietà acide del limone, facendolo diventare più efficace contro la ruggine.

Cosa evitare assolutamente: la candeggina che può peggiorare l'ossidazione e fissare la macchia; detergenti eccessivamente acidi su marmo o pietra naturale: potrebbero corrodere o macchiare in modo permanente la superficie. Spugne abrasive o pagliette metalliche possono graffiare il pavimento.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Prevenire le macchie di ruggine, ecco i consigli

Applicare dei piedini di gomma o feltrini sotto i vasi e i mobili all'aperto. Evitare di lasciare oggetti in metallo a contatto diretto con pavimenti bagnati. Rimuovere tempestivamente eventuali gocce d'acqua che si trovano sotto oggetti metallici. Fare una pulizia regolare delle superfici esterne per prevenire accumuli.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.