Conclave, ecco come si ottiene chimicamente la fumata bianca
Ecco qual è il mix di sostanze chimiche dal quale scaturiscono le due fumate, nera e bianca, che indicano la mancata elezione o l'accordo raggiunto
Guarda la versione integrale sul sito >
Conclave, ecco il significato della fumata bianca e come si ottiene dal punto di vista chimico
A partire dal 7 maggio gli occhi dei fedeli saranno puntati su quel comignolo installato sulla Cappella Sistina dal quale dovrà uscire l'attesa fumata bianca che indicherà l'avvenuta elezione del nuovo Papa. La ciminiera in rame diventerà dunque protagonista assoluta del Conclave, come avviene ormai dal 1800 quando si diede vita a quella che ormai è diventata una tradizione anche utilizzata nel linguaggio comune per indicare un accordo raggiunto.
Una tradizione che è mutata nel tempo
Nel 1800, però, la fumata indicava solo un esito negativo quando i cardinali non riuscivano a trovare la quadra sull'elezione del nuovo Papa. La fumata infatti non aveva alcun colore, almeno fino al 1903. Anche in quel caso si bruciavano le schede dei cardinali insieme alla paglia all'interno di una stufa collocata all'interno della Sala Regia. Il fumo grigio o nerastro che ne usciva, sanciva la mancata elezione.
Il sistema attuale
Solo a partire dal Conclave del 1914, quando venne eletto Benedetto XV, si adottò la nuova formula con la fumata bianca che indicava la lieta notizia dell'elezione del nuovo Papa. La fumata nera indicava invece il mancato accordo da parte dei cardinali sul nuovo pontefice e viene prodotta ogni volta che due scrutini consecutivi non raggiungono il numero di voti sufficienti per raggiungere il quorum. Per un periodo limitato è stata anche introdotta la terza fumata di colore giallo che serviva solo a verificare il funzionamento del sistema della stufa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le sostanze chimiche coinvolte nelle fumate
Mentre la fumata nera è il risultato di un mix di sostanze chimiche fra i quali anche perclorato di potassio e l'antracene di zolfo, la fumata bianca si ottiene invece da un mix di cloato di potassio, lattosio e colofonia. Dopo la combustione di queste sostanze il composto viene riscaldato dalla resistenza elettrica e poi viene fatto circolare in aria grazie ad un ventilatore che consente appunto alla fumata di poter essere notata da tutti i fedeli riuniti in piazza.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Conclave, il cardinale Jean-Paul Vesco rivela: “I papabili sono almeno 5 o 6…”
06 Maggio 2025 | ore 13:39
Conclave, quanto costa l’elezione del nuovo Papa? Il precedente del 2013
04 Maggio 2025 | ore 14:58
Conclave, il cardinale Chavez annuncia: ”Abbiamo già una lista di…”
30 Aprile 2025 | ore 19:54
Conclave, salta la partecipazione di due cardinali: ecco cosa cambia per l’elezione del Papa
29 Aprile 2025 | ore 17:13