I "100 passi" del nuovo Papa: ecco cosa sono e cosa succede in quei momenti

Fumata bianca al Conclave 2025: il nuovo Papa è stato eletto: ecco cos'è il cammino dei "100 passi" subito dopo l'elezione

The moment when the new Pope, American Cardinal Robert Francis Prevost, appears from the loggia of blessings, the central balcony of St. Peter's Basilica. He will be called Leo XIV. Vatican City, May 8, 2025. ANSA / VATICAN MEDIA HANDOUT
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Elezione del nuovo Papa: è Robert Francis Prevost! Ecco cosa sono i “100 passi" del neo pontefice Leone XIV

Da poche ore il camino della Cappella Sistina ha emesso la tanto attesa fumata bianca, segno inequivocabile che i cardinali riuniti in Conclave hanno finalmente eletto il nuovo Papa: si tratta del 69enne statunitense Robert Francis Prevost che ha preso il nome Leone XIV. Il segnale, arrivato intorno alle ore 18:08, è stato accolto da un lungo applauso e da una commozione palpabile tra i fedeli assiepati in Piazza San Pietro. Il cardinale eletto, ormai divenuto Papa, ha vissuto un momento solenne, intimo e spiritualmente travolgente.

I cento passi che cambiano una vita

Una volta pronunciato il suo “accetto“, il cardinale eletto non è più un semplice porporato: diventa il Vescovo di Roma e guida spirituale della Chiesa universale. Il primo gesto simbolico di questo nuovo ruolo è compiuto nella cosiddetta “Stanza delle Lacrime", un piccolo ambiente adiacente alla Cappella Sistina. Qui il nuovo Papa si raccoglie in silenzio, da solo, per qualche minuto, mentre indossa per la prima volta i paramenti bianchi del suo nuovo ufficio. Lo chiamano “Stanza delle Lacrime" proprio perché in molti, in quell’istante, non riescono a trattenere le lacrime.

Il cammino

Da lì ha inizio il cammino dei cento passi, un percorso di circa settanta metri che conduce il nuovo Papa alla Loggia delle Benedizioni. Il tragitto attraversa ambienti carichi di storia come la Sala Regia e la Sala Ducale, accompagnato solo da pochi cerimoniari e dalla Guardia Svizzera. È un percorso fisico ma anche interiore: mentre cammina, il Pontefice entra pienamente nella sua nuova missione. In quel tragitto silenzioso, carico di attesa e significato, potrebbe pensare ai Papi che lo hanno preceduto, da Pio XII a Giovanni Paolo II, fino a Benedetto XVI e Francesco.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

La fumata bianca è arrivata alle 18:08

Il segnale tanto atteso è stato visibile alle ore 18:08, quando il fumo bianco ha iniziato a uscire dal comignolo della Sistina. È il momento in cui la Chiesa cambia guida e il mondo riceve un nuovo punto di riferimento spirituale. In bocca al lupo al neo pontefice!

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.