Conclave, perchè si chiama così e come viene eletto il nuovo Papa
Per attendere la fumata bianca dovremo attendere almeno 48 ore come già avvenuto nell'elezione di Benedetto XVI e di Papa Bergoglio
Guarda la versione integrale sul sito >
Il Conclave avrà inizio il 7 maggio e si spera possa durare al massimo due giorni: ecco come funziona la procedura verso la fumata bianca
È stato il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni a dare al mondo intero la conferma ufficiale della nuova data in cui si svolgerà il Conclave, vale a dire la riunione a porte chiuse dei cardinali finalizzata all'elezione del nuovo Papa, la cui data di inizio è stata fissata per mercoledì 7 maggio. A questa decisione si è giunti dopo una riunione a porte chiuse dei cardinali. A questo consesso prenderanno parte 135 cardinali, tutti sotto gli 80 anni, provenienti da ogni latitudine del mondo ai quali sarà demandato il compito di eleggere il nuovo Papa.
Quanto durerà
Non vi sono certezze sulla reale durata del conclave ai fini delle elezioni del nuovo pontefice, anche se le previsioni degli esperti fanno ritenere che non dovremo attendere molto per conoscere il volto del nuovo Papa. I precedenti fra l'altro avallano anche questa teoria, tenuto conto che quelli del 2005 del 2013 hanno avuto la durata massima di due giorni.
L'etimologia della parola conclave
Il termine conclave deriva dal termine latino “cum clavem” che tradotto in italiano vuol dire con la chiave cioè “chiuso a chiave” proprio perché questo consesso si svolge solo ed esclusivamente in segreto e senza la possibilità da parte dei partecipanti di poter uscire dalla sede prima della nomina del nuovo pontefice. Per poter essere letto il nuovo Papa dovrà ricevere i voti di almeno due terzi dei cardinali elettori. Tenuto conto che i porporati che prenderanno parte all'elezione del Papa saranno 135, la soglia da raggiungere sarà di 90 voti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come si arriva alla fumata bianca
Prima dello scrutinio ogni cardinale riceverà tre schede per l'elezione dei tre scrutatori, dei tre revisori e dei tre incaricati alla raccolta dei voti. Se non si dovesse raggiungere il quorum dei due terzi si procede a nuova votazione. Nel primo giorno di conclave si svolgerà solo una votazione mentre nei giorni seguenti si potrà arrivare fino a quattro votazioni, due la mattina e due il pomeriggio. Difficilmente si andrà oltre il secondo giorno per la fumata bianca.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.