Crisi del riso in Giappone, cosa sappiamo e quali potrebbe essere le conseguenze per il nostro paese

I raccolti del 2023 sono stati gravemente compromessi da ondate di caldo estremo e il prezzo è salito vertiginosamente

Riso (foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il governo sta inoltre considerando l’eventualità di aumentare la quantità prelevata dalle riserve oltre le 300mila tonnellate inizialmente previste

Nell'immaginario collettivo ipotizzare che il Giappone possa andare in crisi per una ciotola di riso è un po' come pensare che possa mancare il ghiaccio nel Polo Nord. Eppure questo è ciò che sta accadendo in questi mesi e a dimostrarlo vi è l'incremento senza fine del prezzo del riso in Giappone, cresciuto di quasi il 100% su base annua con un incremento del 92,5% solo nel mese di marzo.

L'aumento dei costi

Oggi in Giappone per pagare un sacco di 5 kg di riso occorre sborsare una cifra attorno ai 5.000 yen, praticamente i nostri 30 euro. Si tratta di cifre insostenibili che hanno messo in ginocchio l'intero settore e costretto il ministro dell'Agricoltura giapponese, Taku Eto, a doversi dimettere. La crisi del riso in Giappone sta ormai assumendo contorni sempre più inquietanti e potrebbe rappresentare il colpo di grazia alle speranze del partito Liberaldemocratico, che guida il governo nipponico dalla seconda Guerra mondiale, di poter vincere le elezioni che si svolgeranno a luglio.

Il piano del governo giapponese per uscire dalla crisi

Il governo del paese del Sol Levante ha già annunciato che venderà ogni mese 100.000 tonnellate di riso delle scorte rimaste fino a luglio per cercare di calmierare i prezzi ma non è detto che questo rimedio possa davvero scongiurare la crisi del settore. Le cause della penuria di riso sono da ricondurre ai cambiamenti climatici e all'estate torrida del 2023 che ha causato una flessione netta dei raccolti nella stagione successiva. Anche il boom del turismo ha fatto aumentare la domanda riducendo sempre di più le scorte di questo cereale molto consumata in tutto il mondo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'incubo inflazione

La crisi del riso in Giappone è solo la punta dell'iceberg di un sistema economico come quello giapponese che negli ultimi anni ha evidenziato tutta la propria fragilità causata anche da un debito pubblico diventato da tempo insostenibile. Il ritorno dell'inflazione nel paese del Sol Levante rischia di mettere in crisi l'intera economia con ripercussioni che potrebbero estendersi anche a livello globale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.