È morto Peppe Vessicchio: il direttore d'orchestra si è spento a 69 anni

Peppe Vessicchio è morto a 69 anni: addio al celebre direttore d'orchestra, una delle figure più iconiche del Festival di Sanremo.

Italian musician Beppe Vessicchio performs on stage at the Ariston theatre during the 70th Sanremo Italian Song Festival, Sanremo, Italy, 08 February 2020. The festival runs from 04 to 08 February. ANSA/ETTORE FERRARI
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

È morto Peppe Vessicchio

Peppe Vessicchio è morto: secondo quanto riportato da “Repubblica.it", il compositore, arrangiatore, storico direttore d'orchestra al Festival di Sanremo per circa 30 anni si è spento questo pomeriggio all'ospedale San Camillo di Roma. Stando a quanto si apprende, Vessicchio era stato ricoverato per una polmonite interstiziale precipitata nel giro di poco tempo. Nel bollettino ufficiale pubblicato dall'ospedale si legge che “la famiglia chiede riserbo" e “i funerali si svolgeranno in forma strettamente privata".

Una delle figure più iconiche del Festival di Sanremo

Si è spento oggi a Roma, all'età di 69 anni Giuseppe Vessicchio, per tutti Beppe. Si trattava di una delle figure più iconiche e riconoscibili del Festival di Sanremo e del panorama musicale italiano. Vessicchio, infatti, era capace di racchiudere in sé una grande competenza sul piano professionale e una popolarità trasversale che si era consolidata anche grazie al ruolo di insegnante avuto in “Amici" di Maria De Filippi.

Una carriera indissolubilmente legata al Festival di Sanremo

Insieme a Gino Paoli ha firmato dei grandi successi come “Ti lascio una canzone" e “Cosa farò da grande". Di certo, però, la carriera di Beppe Vessicchio è legata in modo indissolubile al Festival di Sanremo. Sul teatro dell'Ariston, infatti, è stata una presenza fissa dal 1990, vincendo la kermesse canora per ben 4 volte nelle vesti di direttore d'orchestra: nel 2000 con gli Avion Travel (“Sentimento), nel 2003 con Alexia (“Per dire no"), nel 2010 con Valerio Scanu (“Per tutte le volte che") e nel 2011 con Roberto Vecchioni (“Chiamami ancora amore"). A queste affermazioni, poi, vanno aggiunti anche i numerosi premi conquistati come miglior arrangiatore.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ha collaborato con grandi nomi della musica italiana e internazionale

Peppe Vessicchio era un arrangiatore di grande prestigio e nel corso della sua lunga carriera – come si legge su “Repubblica.it" – ha avuto la possibilità di collaborare con i più grandi nomi della musica italiana ed internazionale tra i quali ad esempio Andrea Bocelli, Roberto Vecchioni, Zucchero, Biagio Antonacci e Ornella Vanoni. Tra gli ultimi progetti ai quali aveva preso parte vi è stato quello in cui si era improvvisato attore nella serie “Pesci Piccoli" dei “The Jackal". Per il 2026 aveva in programma il tour teatrale “Ecco che incontro l'anima" insieme a Ron.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.