Ecco i casi in cui è possibile andare in pensione con 20 o 25 anni di contributi versati

L'ultima legge finanziaria ha introdotto una interessante novità che consente di poter andare in pensione a 64 anni facendo leva anche sulla previdenza complementare

Pensioni
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco quali sono le nuove forme di pensionamento anticipato che sono state introdotte con le nuove normative

Da diversi anni a questa parte il sistema pensionistico italiano è diventato quasi totalmente contributivo. Il sistema di calcolo delle pensioni, infatti, si basa sulla quantità dei contributi versati nel corso della carriera lavorativa. Si tratta di un sistema che di fatto ha penalizzato gli importi delle pensioni favorendo anche una flessibilità in uscita. Le ultime leggi finanziarie hanno introdotto nuove forme di pensionamento anticipato per consentire ai contribuenti di poter lasciare il lavoro anticipatamente soggiacendo a delle penalizzazioni.

L'attuale normativa

L'ultima legge finanziaria ha introdotto una ulteriore possibilità di andare in pensione anticipatamente rispetto ai requisiti che sono stati introdotti in passato con la Legge Fornero. L'attuale legge prevede che si possa andare in pensione anche avendo versato solo 25 anni di contributi, avendo raggiunto l'età di 64 anni. La condizione fondamentale per poter andare in pensione con questo sistema è quella di aver maturato un assegno pari a tre volte l'importo dell'assegno sociale. Un requisito che si riduce a 2,6 volte per le donne con più figli e a 2,8 volte l'assegno sociale per le donne con un figlio.

La novità

L'ultima legge finanziaria ha introdotto una interessante novità che consente di poter andare in pensione a 64 anni facendo leva anche sulla previdenza complementare. In pratica la nuova legge consente di usare i fondi provenienti dalle rendite della previdenza integrativa per raggiungere i requisiti previsti per andare in pensione anticipatamente. L'unica condizione per poter sfruttare questa opzione è quella di aver versato a meno 25 anni di contributi, quindi cinque anni in più rispetto al regime ordinario.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'estensione ai contribuenti col sistema misto

Questa misura attualmente è appannaggio soltanto di coloro che andranno in pensione totalmente col sistema contributivo. L'intento del governo per il prossimo anno è quello di estendere a tutti i contribuenti, anche quelli col sistema misto, la possibilità di sfruttare la provvidenza complementare per uscire anticipatamente dal mondo del lavoro.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.