Elezione Papa Leone XIV, ecco tutti i passaggi e i riti che accompagneranno l'inizio del pontificato
L'inizio del pontificato sarà scandito da una precisa liturgia che ci dirà qualcosa in più su chi è davvero Prevost e sul suo indirizzo "politico"
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco quali sono i prossimi passaggi che porteranno Leone XIV ad avviare il suo pontificato
Con l'elezione del nuovo Papa si mette “in moto” una macchina organizzativa che prevede una serie di riti e di passaggi che si sono consolidati nel corso dei secoli. Un insieme di appuntamenti fissi che scandiscono i primi giorni di pontificato. La giornata di oggi, ad esempio, sarà dedicata esclusivamente al saluto ai cardinali nella Cappella Sistina. La giornata di domenica sarà invece riservata alla recita del Regina Coeli che è prevista per le ore 12 dalla Loggia centrale.
Gli appuntamenti futuri
La nuova settimana inizierà per il nuovo Papa con il saluto agli operatori della comunicazione che è previsto per la giornata di lunedì. Un rito che Papa Francesco espletò il 16 marzo 2013 nell'aula Paolo VI. Nel corso della prossima settimana è anche prevista la Santa messa di inizio pontificato, che solitamente deve svolgersi entro una settimana dall'elezione del nuovo pontefice. Questo arco di tempo è stato previsto proprio per permettere ai capi di Stato e di governo di programmare il proprio ritorno nella capitale per assistere all'evento.
Il giorno della presentazione del suo programma
Nel corso della messa di inizio pontificato il Papa illustrerà nel dettaglio il programma che intende “attuare”. Verranno enunciati tutti i passaggi relativi agli obiettivi che il nuovo pontificato intende raggiungere. Una sorta di “manifesto" che ci metterà in condizione di capire se davvero il nuovo Papa intenderà perseguire le battaglie già intraprese da Bergoglio o se ci sarà una revisione parziale o totale su tante prese di posizione che in passato hanno spaccato il mondo cattolico, creando una frattura tra conservatori e riformisti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Quali saranno le politiche che il nuovo Papa vorrà attuare?
Nel suo primo discorso di presentazione, il Papa ha utilizzato con frequenza due parole importanti che sono “pace" e “dialogo". La speranza è che il nuovo “pastore" della chiesa Cattolica possa davvero diventare un ambasciatore di pace in grado di mettere fine a quei conflitti laceranti che hanno coinvolto anche l'occidente seminando morte e distruzione. In occasione della prima messa il nuovo pontefice potrebbe anche decidere di effettuare il primo giro in papamobile per salutare i fedeli. Un rito al quale Bergoglio non si sottrasse e che anzi svolse con enorme piacere. Anche attraverso queste piccole cose si potrà davvero capire se siamo in presenza di un Papa in grado di creare un legame forte con i fedeli così come aveva saputo fare il suo predecessore. Non si sa ancora se Leone XIV deciderà di vivere a Santa Marta oppure se vorrà tornare ai fasti del Palazzo Apostolico, sede che Bergoglio rifiutò proprio perchè eccessivamente lussuosa.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.