"Fate scorta di denaro", così l'Ue avvisa i cittadini europei di cautelarsi se si dovessero verificare scenari critici
Emergenze recenti come il blackout in Spagna e Portogallo mostrano come la valuta fisica rappresenta una risorsa ineludibile
Guarda la versione integrale sul sito >
Il blackout in Spagna ha evidenziato il contante come metodo di pagamento indispensabile quando le infrastrutture digitali falliscono
In caso di crisi l'accesso al contante sarebbe decisamente molto problematico. Con uno slogan che recita “Keep calm and carry cash" (tradotto mantieni la calma e porta con te del contante), la Banca centrale europea (Bce) ha emesso un bollettino che pone l'accento sul ruolo nevralgico che avrebbe il contante qualora dovessero materializzarsi ipotetici scenari di crisi, poichè proprio il denaro liquido rappresenterebbe l'unico bene rifugio se i sistemi di pagamento elettronico dovessero andare in tilt.
I bancomat a prova di interruzione
Olanda, Austria e Finlandia, per esempio, hanno invitato i propri cittadini a fare scorta di denaro cash, tenendo da parte almeno da 70 a 100 euro per membro della famiglia, in modo tale da poter acquistare beni di prima necessità per le successive 72 ore. Alcune nazioni che confinano con la Russia, come ad esempio la Finlandia, si stanno già attrezzando per fronteggiare ogni evenienza ricorrendo all'uso di bancomat “a prova di interruzione" in modo tale da garantire ai propri cittadini l'accesso al denaro contante anche in situazioni di emergenza assoluta.
I precedenti
In una nota pubblicata di recente, l'Ue ha anche ricordato come il contante, oltre a soddisfare le comuni esigenze individuali, rappresenterebbe in caso di crisi, un valido supporto per contribuire “a una più ampia resilienza sistemica". Nel recente passato alcune situazioni emergenziali come il Covid o il blackout che si verificò in Spagna e Portogallo, hanno messo in evidenza come il contante rappresenta un asset sicuro da avere a disposizione in ogni momento per fronteggiare eventuali emergenze.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli ipotetici scenari
Durante le situazioni critiche, si verificano spesso picchi della domanda di contante, come avvenne in Grecia quando si verificò una crisi che coinvolse il sistema bancario. In un situazione di grave fallimento sistemico, il contante rappresenta una riserva di valuta imprescindibile per mangiare, pagare le utenze, i medicinali e altri beni di prima necessità. Possono anche verificarsi situazioni che determinano un accumulo di liquidità precauzionale, che potrebbe causare scarsità di denaro. Ecco perchè occorre premunirsi per non vivere fasi di grave difficoltà di approvvigionamento di denaro. In una fase contrassegnata da tensioni geopolitiche che perdurano da tempo, essere previdenti è fondamentale per non rischiare di rimanere a corto di contante.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.