Funerali Papa Francesco, i cambiamenti del rituale voluti dal Pontefice: ecco le novità rispetto al passato e dove sarà sepolto
Papa Francesco è morto questa mattina: ecco i cambiamenti del rituale del funerale voluti dal Pontefice, Le novità rispetto al passato e dove sarà sepolto
Guarda la versione integrale sul sito >
Papa Francesco è morto
Il mondo cattolico e non solo è morto dalla notizia della morte di Papa Francesco: il Pontefice è venuto a mancare questa mattina alle 07:57, mentre si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove si trovava in seguito al ricovero al Gemelli. La morte del Papa segna l'inizio di un rituale dalla tradizione millenaria che nel corso degli anni ha visto alcune modifiche, alcune delle quali sono state introdotte dallo stesso Papa Francesco.
Il funerale del Pontefice
Il funerale del Papa – come si legge su “Corriere.it" – viene chiamato “Missa poenitentialis", si celebra a San Pietro e vede la presenza delle delegazioni di Stato che arrivano da ogni parte del mondo. Secondo la tradizione il rito avveniva sotto l'altare pontificio del Bernini, ma per le ultime esequie – considerato il grande afflusso di persone – si è scelto di utilizzare la piazza all'aperto. Il corpo del Papa viene posto in una triplice cassa di piombo, noce e cipresso. Prima che venga sigillata e chiusa, il volto del Papa viene coperto da un drappo di seta. Infine, la bara del Pontefice viene portata nella tomba sotto la basilica nelle “Grotte Vaticane". Non tutti i Pontefici, però, vengono sepolti qui: il Papa, infatti, può lasciare delle precise disposizioni in merito sul luogo nel quale sarà tumulato il proprio corpo.
Le novità volute da Papa Francesco e dove sarà sepolto
Papa Francesco ha deciso di modificare il rituale dei funerali, come si legge nell'Ordo Exsequiarum Pontificis, l'aggiornamento definitivo relativo alle norme liturgiche sul funerale dei Papi che è stato pubblicato ad aprile 2024. Secondo quanto riportato da “Corriere.it", la prima edizione del testo fu approvata nel 1998 da Giovanni Paolo II e pubblicata nel 2000: tale edizione è stata utilizzata per le esequie di Papa Wojtyla e, con qualche adattamento, in quelle del Pontefice emerito Benedetto XVI nel 2023. La struttura con la quale si svolgeranno il rito delle esequie resterà la stessa (veglia, funerale e sepoltura), ma una volta morto il Pontefice – da Bergoglio in poi – il corpo del Papa non verrà più esposto alla venerazione da parte dei fedeli su un catafalco, bensì su una semplice bara di legno che resterà aperta (“con dignità, ma come ogni cristiano“). Papa Bergoglio, inoltre, ha semplificato il rito funebre: il Pontefice, infatti, ha previsto una veglia (non due come accadeva in passato) e nessuna cerimonia per la chiusura della bara.
NELLA PAGINA SUCCESSIVA DOVE SARÀ SEPOLTO PAPA FRANCESCO
Guarda la versione integrale sul sito >
Dove sarà sepolto Papa Francesco?
Un altro elemento di novità riguarda le indicazioni date da Papa Francesco per la sua sepoltura in un luogo diverso dalla Basilica Vaticana. Secondo quanto riportato da “Corriere.it"; infatti, Papa Bergoglio ha confermato di aver dato disposizioni per essere sepolto a Santa Maria Maggiore, la basilica dove si recava a pregare anche prima di diventare Papa.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Conclave, il cardinale Paolo Romeo svela: “Dopo la prima votazione…”
29 Aprile 2025 | ore 16:18
Papa Francesco, errore grafico sulla lapide del Pontefice: ecco quale
29 Aprile 2025 | ore 15:00
Il cardinale Arborelius, ex luterano, si pronuncia sul Conclave: ”Penso sarà…”
28 Aprile 2025 | ore 19:49
Il cardinale Gualtiero Bassetti, ex presidente della Cei: “Ho la sensazione che questo Conclave…”
28 Aprile 2025 | ore 15:41