Gestione sinistri stradali, dall'1 luglio cambia tutto: addio al modulo classico, arriva la svolta digitale

Grazia all’integrazione dell’intelligenza artificiale si potranno individuare eventuali incongruenze o tentativi di frode

Sinistri stradali
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli automobilisti italiani, dal primo luglio, potranno affrontare con maggiore serenità la gestione dei sinistri stradali

La svolta digitale ormai in atto in tantissimi settori, dal primo luglio riguarderà anche la gestione dei sinistri stradali. Se prima era necessario compilare il modulo CAI digitale in caso di sinistro, adesso tutto ciò non sarà più necessario. Chi installerà l'apposita app, potrà compilarlo anche digitalmente dicendo addio al modulo cartaceo e alle penne. Per poter gestire il sinistro dovranno essere seguiti quattro passaggi molto semplici che spiegheremo di seguito.

La procedura

Per prima cosa occorrerà accedere all'app ufficiale della propria compagnia assicurativa. L'utente dovrà poi inserire tutti i dati richiesti, completi di tutti i dettagli relativi ai veicoli coinvolti nel sinistro e ad eventuale materiale fotografico. Il modulo sarà validato grazie ad una firma elettronica avanzata che si avvarrà di strumenti digitali come lo Spid o la carta d'identità elettronica. In questo modo la gestione dei dati sarà molto più sicura e più rapida, grazie anche all'app delle compagnie assicurative che si avvarrà anche del supporto dell'intelligenza artificiale per individuare e prevenire eventuali tentativi di frode.

Gli ambiti di applicazione

Questo sistema rapido e veloce si potrà applicare solo ed esclusivamente agli incidenti senza feriti gravi e che coinvolgono solo due veicoli al massimo. In tutte le altre situazioni si dovrà usare il modulo classico. Secondo gli esperti la svolta digitale nella gestione dei sinistri, oltre a ridurre gli errori di compilazione, faciliterà anche il lavoro delle assicurazioni alla gestione dei sinistri.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

E chi non sa usare i dispositivi tecnologici?

Si tratta di un'innovazione progettata per integrarsi con le procedure attuali rendendo la qualità del servizio ancora più elevata. Ovviamente gli utenti che sono meno pratici nell'utilizzo dei dispositivi tecnologici, potranno continuare a utilizzare il vecchio modulo cartaceo. Il modulo digitale, dunque, costituisce solo un'alternativa più rapida e sicura a disposizione degli utenti nella gestione del sinistro.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.