I cambiamenti climatici potrebbero spazzare via il 40% dell'economia globale, prevede uno studio
La siccità può causare raccolti scarsi mentre le inondazioni potrebbero avere un impatto notevole sugli approvvigionamenti alimentari
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero compromettere il benessere del mondo occidentale facendo alzare i prezzi e mettendo in ginocchio l'economia globale
Una nuova ricerca ha lanciato l'allarme sugli effetti devastanti che potrebbero produrre i cambiamenti climatici all'economia mondiale. Si tratta di effetti che sono stati finora sottostimati ma che ben presto potrebbero palesarsi causando effetti devastanti sullo stato di benessere di tutti noi. Nel corso di questi anni abbiamo assistito a drammatici eventi meteorologici estremi, parlando solo degli effetti sul territorio senza focalizzare mai l'attenzione sulle loro conseguenze anche a livello di prodotto interno lordo delle nazioni colpite da questi disastri.
Cosa dimostrano i nuovi modelli
Una nuova ricerca si è concentrata proprio su come gli eventi meteorologici estremi che accadono in luoghi che consideriamo lontani dal punto di vista geografico, possano avere effetti a livello globale. Spesso si sottovaluta il fatto che le inondazioni che avvengono in un paese possono ridurre l'approvvigionamento alimentare di un altro paese. L'incremento dei disastri ambientali causati dalle avverse condizioni meteorologiche rappresentano un danno al PIL globale molto più impattante di ciò che si possa pensare, influenzando la vita delle persone in ogni paese della Terra.
Gli effetti di siccità e ondate di calore
La siccità può causare raccolti scarsi, come accaduto in Ghana dove il raccolto di cacao sembra segnare sempre più il passo facendo aumentare in modo esponenziale il costo della materia prima. L'alternarsi di tempeste e inondazioni può causare distruzione diffusa e interrompere la fornitura di beni. Non vi è dubbio sul fatto che le ondate di calore, aggravate dal cambiamento climatico, abbiano contribuito all'inflazione alimentare. E non bisogna trascurare il fatto che il calore rende i lavoratori meno produttivi. Le condizioni estreme caratterizzate da ondate di calore hanno un impatto significativo sula salute umana e sulla trasmissione delle malattie e possono causare migrazioni di massa e conflitti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa hanno dimostrato i nuovi modelli
I nuovi modelli hanno dimostrato che futuri cambiamenti climatici sono in grado di aumentare il rischio che gli shock meteorologici possano verificarsi simultaneamente in tutti i paesi e in modo più persistente nel tempo. Ciò interromperà le reti di produzione e distribuzione dei beni, comprometterà il commercio e limiterà la misura in cui i paesi possono aiutarsi a vicenda.
Un nuovo modello presentato in questi giorni ed elaborato da illustri economisti ha dimostrato che, se la Terra si riscalderà di oltre 3°C entro la fine del secolo, il danno stimato all'economia globale balzerebbe da una media dell'11 percento al 40 percento. Un danno che metterebbe seriamente a rischio la possibilità che molte popolazioni possano approvvigionarsi dei minimi mezzi di sostentamento. Tutto ciò potrebbe contribuire ad incrementare il tasso di pestilenze e carestie in tutto il globo terrestre.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.